Indietro
menu
C4USE

Cooperazione, Collaborazione, Contaminazione e Comunicazione

di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Lun 28 Ott 2019 17:16 ~ ultimo agg. 27 Mag 15:14
Tempo di lettura 3 min

Cooperazione, Collaborazione, Contaminazione e Comunicazione, sono state queste le quattro parole del C4USE, l’assemblea nazionale dei giovani cooperatori, svoltasi lo scorso giovedì 16 ottobre a Roma, presso il ‘LUISS EnLabs’, l’acceleratore di startup, che offre a tutti gli innovatori servizi di coworking e open innovation. Si è trattato di una due giorni, organizzata dal coordinamento nazionale di Confcooperative Giovani Imprenditori, che tra la sede della Luiss e il Palazzo della Cooperazione ha coinvolto i partecipati, provando a farli uscire dai confini del movimento cooperativo e delle stesse imprese, per invitarli a portare il loro messaggio d’inclusione anche tra i ragazzi,  che costituiranno la classe dirigente del futuro.

Era formato soprattutto da donne under 40, il gruppo dei giovani cooperatori emiliano-romagnoli, provenienti da diverse realtà giovanili che lavorano lungo la via Emilia e che a Roma hanno raccontato le loro buone pratiche, per rendere partecipe il territorio di quello che fanno e provare a costruire una visione di paese più vicina al mondo cooperativo e a misura di persona. Tante le best practice raccontate che hanno stimolato il coinvolgimento di importanti ospiti come lo speaker e giornalista di Radio24 Matteo Caccia, il presidente Maurizio Gardini, il direttore generale Fabiola Di Loreto e il segretario Marco Venturelli.

“Insisto sulla necessità di raccontare le storie cooperative su tutti i media – ha ribadito Fabiola Di Loreto, direttore generale di Confcooperative – questa esperienza è  un esempio di quanto siano straordinari e potenti i racconti cooperativi”.

Si è trattata di un’importante assemblea nazionale, dove i giovani imprenditori di Confcooperative hanno incontrato altri giovani imprenditori italiani, con i quali hanno avuto un confronto molto ricco. Uno stesso spirito imprenditorie a cui anche i delegati dall’Emilia-Romagna hanno unito il loro entusiasmo, portando le loro esperienze sociali e le loro conoscenze. Tra questi ragazzi c’era anche Ardjana Vogli, la giovane cooperatrice de La Formica, che gestisce diversi aspetti organizzativi dell’impresa sociale riminese, che ha avuto modo di portare a quel tavolo anche la sua esperienza di imprenditrice sociale.

“E’ stato un momento molo coinvolgente – ribadisce Ardjana Vogli- in cui oltre ad ascoltare le esperienze di altre cooperative e dei gruppi territoriali, abbiamo avuto la possibilità di verificare similitudini e differenze nell’approccio e nelle esperienze che ci sono in diversi territori. C4USE è stata una due giorni intensa dove l’innovazione giovanile cooperativa ha fatto sia da cornice che da generatore di stimoli in un contesto di continuo confronto tra i partecipanti provenienti da tutta Italia. Ci siamo contaminati a vicenda allo scopo di  diffondere i valori della cooperazione, partendo da quelli che sono i bisogni delle persone e delle comunità.”

Emiliano Violante

Altre notizie
di Icaro Sport
FOTO
Sponsor
PARTNER EDITORIALI
Partner
COLLABORATORI EDITORIALI
Acli Rimimi Mille piedi La formica Educaid Carits San Giuseppe Arcobaleno Cittadinanza Onlus Pachamama Associazione Zavatta Volontarimini