Indietro
menu
Alberi di Natale

Compostiamoci bene: torna l'iniziativa ambientale natalizia di Ikea

In foto: albero di natale ikea
albero di natale ikea
di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Mer 19 Nov 2025 09:50 ~ ultimo agg. 09:57
Tempo di lettura 3 min

In occasione delle festività natalizie, IKEA Italia torna con “Compostiamoci Bene”, l’iniziativa attiva dal 2016 che promuove il recupero ambientale e la riforestazione per valorizzare e proteggere le aree verdi del Paese. Il progetto nasce in collaborazione con AzzeroCO2società d’ingegneria e consulenza per la sostenibilità, partecipata da Legambiente, e partner storico del brand. 

Anche per l’edizione 2025, IKEA sostiene la campagna di responsabilità sociale d’impresa EnergyPOP, promossa da AzzeroCOe Legambiente, con l’obiettivo di installare impianti fotovoltaici sui tetti di edifici di edilizia residenziale pubblica e delle cooperative sociali. Grazie alla condivisione dell’energia prodotta, il progetto intende offrire un aiuto concreto alle famiglie in difficoltà e rappresentare uno strumento efficace contro la povertà energetica. Negli anni passati il progetto è stato implementato a Firenze, Empoli e Catania supportando così 129 famiglie. 

A partire da venerdì 14 novembre, in tutti gli store IKEA sarà possibile acquistare un albero di Natale vero e, al termine delle feste, riconsegnarlo dal 6 al 17 gennaio 2026 per avviarne il compostaggio, chiudendo così un ciclo virtuoso “dalla terra alla terra”. Per ogni abete riportato, IKEA destinerà un contributo di 3 euro alla realizzazione di un intervento di produzione e condivisione di energia rinnovabilel’installazione di un impianto fotovoltaico  sul tetto di un condominio a Santarcangelo di Romagna, in provincia di Rimini, di proprietà dell’ACER (Azienda Casa Emilia Romagna).

“Ridurre le emissioni di carbonio è uno dei nostri obiettivi, ma non è il solo. Attraverso Compostiamoci Bene e la collaborazione con AzzeroCO2, creiamo opportunità portando il fotovoltaico, una fonte di energia green, alla popolazione più fragile. Il beneficio è dunque duplice: ambientale e sociale, perché solo mitigando le disuguaglianze si costruiscono comunità resilienti” afferma Laura Tondi, Country Sustainability Manager di IKEA Italia.

Negli ultimi anni, grazie al supporto di clienti, co-worker e partner, sono stati messi a dimora oltre 14.000 alberi e realizzati 9 progetti a tutela di boschi e aree verdi urbane in tutta Italia. Anche nel 2025, IKEA Italia rinnova il proprio impegno nelle comunità in cui opera, con un focus specifico sul contrasto alla povertà energetica: una condizione che si verifica quando la spesa energetica supera il 10% del reddito familiare. In media riguarda il 9% della popolazione italiana, con picchi superiori al 19% in alcune aree e raggiunge in Emilia Romagna il 7,1% (fonte: OIPE – Osservatorio Italiano Povertà Energetica 2023).

“Con la nostra campagna EnergyPOP vogliamo dare una risposta concreta a una doppia sfida: proteggere l'ambiente e contrastare le disuguaglianze sociali. Per il terzo anno consecutivo, lo facciamo insieme al prezioso supporto di IKEA portando il nostro impegno a Sant'Arcangelo di Romagna. Qui realizzeremo un impianto fotovoltaico sul tetto di un edificio dell’ACER, con un duplice obiettivo: produrre energia pulita e, al contempo, agire per contrastare il fenomeno della povertà energetica - dichiara Nicola Merciari, Responsabile commerciale dell'area sostenibilità di AzzeroCO2Ogni albero restituito con l'iniziativa 'Compostiamoci Bene' diventa così un tassello per contribuire a costruire un modello energetico più giusto e democratico, dove l'accesso all'energia pulita è un diritto per tutti”.

Altre notizie
di Icaro Sport
VIDEO
Sponsor
PARTNER EDITORIALI
Partner
COLLABORATORI EDITORIALI
Acli Rimimi Mille piedi La formica Educaid Carits San Giuseppe Arcobaleno Cittadinanza Onlus Pachamama Associazione Zavatta Volontarimini