giovedì 9 ottobre
Unibo al TTG: dati e IA, prospettive per il futuro
In foto: intelligenza artificiale e turismo

di Redazione

Mer 8 Ott 2025 10:55 ~ ultimo agg. 11:02
Il Centro di Studi Avanzati sul Turismo (CAST) dell’Università di Bologna, in collaborazione con Clust-ER Turismo e con il Tecnopolo di Rimini, promuove un incontro di approfondimento e confronto dal titolo “Dati e intelligenza artificiale: prospettive per il turismo”, in programma giovedì 9 ottobre alle ore 15.30 (Sala Tiglio 1) nell’ambito di TTG Travel Experience.
L’evento propone una riflessione sulle opportunità e sulle sfide che l’uso dei dati e delle tecnologie emergenti pone per le imprese turistiche e le destinazioni.
Si discuterà di come l’intelligenza artificiale possa aiutare a comprendere meglio i comportamenti dei turisti, personalizzare l’offerta, ottimizzare le decisioni e rafforzare la competitività, senza trascurare i limiti e i rischi legati alla qualità e alla disponibilità dei dati.
A partire da evidenze scientifiche e casi applicativi, verranno presentate esperienze e modelli di integrazione tra strumenti digitali e metodi e competenze più tradizionali.
Il dibattito sarà guidato da tre relazioni:
Prof. Andrea Guizzardi – Dati e intelligenza artificiale: una strada obbligata per le imprese del turismo
Prof.ssa Debora Casoli – Dati e design del servizio: il laboratorio I-TexS e la ristorazione di nuova generazione
Prof. Lorenzo Masiero – Oltre i big data con la ricerca sul campo
L’incontro intende promuovere un dialogo aperto tra ricerca, istituzioni e operatori del settore, con l’obiettivo di incoraggiare un uso etico, consapevole e orientato al valore umano dell’innovazione digitale nel turismo.
Pagina web dell’evento sul sito TTG:
Andrea Guizzardi è professore di statistica economica all’Università di Bologna, di cui ha diretto il centro di studi sul turismo (CAST). Attualmente è chairman del Clust-ER “turismo” della regione Emilia-Romagna. Ha pubblicato oltre 100 articoli scientifici proponendo utilizzi dell’intelligenza artificiale per l’analisi e la previsione dell’offerta e della domanda turistica, anche utilizzando le tracce digitali e i big data. Ha collaborato con molte testate giornalistiche quale esperto della travel industry. Dirige un programma di formazione permanente sulla business (travel) intelligence per il mondo corporate. Fondatore e attuale co-direttore dell’Osservatorio nazionale sui viaggi d’affari (in collaborazione con PoliMi).
Debora Casoli svolge attività di ricerca presso il laboratorio I-TexS – Impact Technologies for Services del Centro di Studi Avanzati sul Turismo (CAST) dell’Università di Bologna, dove svolge anche attività di docenza, supporto alla didattica e facilitazione per l’articolazione INT.TUR – Innovazione tecnologica nei servizi turistici. Appassionata di turismo, lavora all’intersezione tra marketing, sostenibilità e innovazione dei servizi, con un focus sulla twin transition e sul ruolo delle tecnologie nell’abilitare cambiamenti ad alto impatto. Ha conseguito il dottorato di ricerca nel Frontier Program “Il Futuro della Terra, Cambiamenti Climatici e Sfide Sociali” presso l’Università di Bologna, dove si è anche laureata in Economia del Turismo e in Amministrazione e Gestione di Impresa – Curriculum Service Management. Si ispira alla stewardship come approccio strategico e relazionale per generare, insieme ad altri, valore sostenibile e condiviso.
Lorenzo Masiero è Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Bologna. Una buona parte della sua ricerca è basata sull’analisi del comportamento del consumatore in ambito di tursimo e trasporti. Ha pubblicato numerosi articoli nelle principali riviste di settore e la sua ricerca è stata finanziata da importanti fondi di ricerca internazionali. È Co-Editor-in-Chief della rivista Annals of Tourism Research Empirical Insights e Associate Editor della rivista Annals of Tourism Research. Svolge il ruolo di Direttore del Corso di Laurea Magistrale in Tourism economics and management e del Master in Organizzazione eventi per lo sviluppo delle destinazioni turistiche.
Altre notizie
venerdì 10 ottobre
L'ultima spiaggia: giovani, lavoro e sfruttamento
di Redazione
l'incontro a Santa Giustina
Il senatore Croatti: la missione della flotilla non è finita, continua a terra
di Redazione
Flaminio, mercoledì ore 20:30
Alla scoperta della Gruppo Mascio Bergamo, avversaria di RBR
di Icaro Sport
Martedì alle 18 e alle 23
Calcio.Basket del 7 ottobre: ospite in studio Tommaso Rinaldi
di Icaro Sport
VIDEO
investitore condannato
Pedone ucciso in via Chiabrera, non fu omissione di soccorso
di Lamberto Abbati