appuntamenti
Aspettando la notte europea dei ricercatori
In foto: Campus Università Rimini (@newsrimini)

di Redazione

Gio 11 Set 2025 10:29 ~ ultimo agg. 10:34
In attesa della Notte Europea dei Ricercatori, in programma per il 26 settembre, torna “Aspettando la Notte”: un ricco calendario di eventi organizzati dal consorzio Society - costituito dall’Università di Bologna, CNR, CINECA, INAF, INFN, INGV e dall’Università di Ferrara – con l’obiettivo di raccontare la ricerca scientifica al grande pubblico.
L’Alma Mater porterà la scienza fuori dal mondo accademico grazie a un programma ricco di iniziative per cittadine e cittadini di tutte le età, a Bologna e nei suoi Campus.
Il 15 settembre, dalle 18:30 alle 22:30, il FICLIT - Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica (Via Zamboni, 32) aprirà le porte alla città per la sua prima Notte Bianca: visite guidate, info point e mappe interattive consentiranno di visitare i Centri di ricerca del Dipartimento, per esplorare i temi legati a conservazione del patrimonio culturale, valorizzazione degli archivi, collezioni librarie, didattica e linguistica, Digital Humanities, Open Science e Medical Humanities. Il pubblico potrà visitare il Laboratorio ADLab, con i suoi strumenti per la digitalizzazione e metadatazione di pergamene e manoscritti, libri antichi e microfilm, riviste e fotografie d’arte, che costituiscono la Digital Library del Dipartimento.
Il 17 settembre, alle 16, si terrà all’Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna (Sala Ulisse, Via Zamboni, 3) la conferenza Esplorare il sistema solare, un evento per celebrare il quarto centenario dalla nascita di Cassini, dedicato all'astronomia e alle scoperte spaziali.
Il 18 settembre, alle 17, presso la Sala Convegni Banca di Bologna (Piazza Minghetti, 4/D) sarà la volta del Premio PhD Bologna, un’iniziativa istituita in collaborazione con la Banca di Bologna per valorizzare le tesi di dottorato che evidenziano un potenziale impatto sociale sul territorio bolognese. Saranno presentate le dieci migliori tesi finaliste e proclamati i cinque vincitori.
Il 20 settembre, alle 18, nella Sala Polivalente Centofiori (Via Gorki, 16) si terrà la conferenza Oltre il visibile: il mondo strano della fisica quantistica e delle particelle: un viaggio affascinante nel microcosmo delle particelle subatomiche, con esperimenti e spiegazioni alla portata di tutte e tutti.
Il 23 settembre, alle 17, nella Sala Polivalente Katia Bertasi (Via A. Fioravanti, 18/3) si svolgerà Emozioni in Azione: La Chimica del Sentire: un incontro sul legame tra chimica ed emozioni, con esperimenti interattivi e discussioni scientifiche.
Sempre il 23 settembre, alle 18, si terrà in Biblioteca Salaborsa (Piazza Coperta, Piazza Nettuno, 3) Generazioni: dialoghi tra scienza e società. Organizzato nell’ambito della rassegna Generazioni, l'incontro illustrerà ricerche innovative ad alto impatto per la società. I partecipanti potranno dialogare con dottorande e dottorandi, dando avvio a una sorta di tempesta di domande sulla ricerca (Q-storm) in cui la narrazione si costruisce a partire dalle curiosità provenienti dal pubblico.
Il 24 settembre, alle 17, appuntamento con Apericerca: storie nel tempo e negli spazi dell'antichità greca e romana: presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà (Piazza San Giovanni in Monte, 2), un gruppo di antichisti proporrà un'escursione nel tempo e negli spazi della Grecia e di Roma antiche, tra eroi, dèi e uomini comuni.
Il 25 settembre, alle 9.30, è in programma l’incontro Transizioni e detenzione femminile. Una ricerca quali-quantitativa presso la sezione femminile della Casa circondariale di Bologna, promosso dal Polo Universitario Penitenziario dell’Alma Mater presso la Casa Circondariale di Bologna Rocco D'Amato (ingresso riservato, Via del Gomito, 2).
Sempre il 25 settembre, alle 14.30, a Cesena (Via dell’Università, 50) avrà inizio La Giornata del Dottorato del Campus di Cesena: un'opportunità per conoscere i progetti di ricerca di dottorande e dottorandi del Campus che, grazie a brevi presentazioni di tre minuti e poster illustrativi, offriranno al pubblico una panoramica delle ricerche più innovative nei settori dell’agro-alimentare, dell'architettura, dell’informatica, dell’elettronica, della psicologia e dell'acquacoltura.
Dal 23 al 25 settembre, La digitalizzazione del Patrimonio Culturale, un ciclo di incontri promosso in collaborazione con CUBO, Museo di Impresa del gruppo Unipol, per condividere esperienze sulla digitalizzazione degli archivi storici e del patrimonio artistico e fotografico dell'Università di Bologna e di CUBO (Piazza Sergio Vieira de Mello, 3/5). Gli incontri partiranno da una domanda: perché digitalizzare il patrimonio culturale? Perché ogni frammento di memoria non preservato e condiviso rischia di andare perduto. E con esso, un pezzo della nostra identità collettiva.
Il 26 settembre, alle 16, si aprirà al Campus di Ravenna (Chiostro d’ingresso della Biblioteca Classense, Via A. Baccarini, 3) PhD City Fest: la ricerca per la città. Giovani ricercatrici e ricercatori saranno protagonisti di una poster session: racconteranno le loro ricerche attraverso poster illustrativi, rendendole accessibili al grande pubblico. Sarà un’occasione per conoscere da vicino progetti di attualità scientifica dalla voce di chi li porta avanti ogni giorno.
Sempre il 26 settembre, alle ore 17, infine, appuntamento con Bologna, la città universitaria (portico di Palazzo d'Accursio, Piazza Maggiore, 6). Palazzi, strade e piazze serbano storie e aneddoti sulla straordinaria storia dell'Alma Mater e sull’indissolubile legame con la sua città. La visita si concluderà a Palazzo Poggi (Via Zamboni, 33), in concomitanza con l'apertura della Notte dei Ricercatori.
Con il suo contributo al programma di “Aspettando la Notte”, l’Alma Mater conferma la propria missione pubblica: portare la scienza tra le persone, per costruire un dialogo tra ricercatrici, ricercatori, cittadine e cittadini e valorizzare la conoscenza come strumento di crescita collettiva.
L’ingresso agli eventi è gratuito. Le modalità di partecipazione sono disponibili sulle pagine dedicate ai singoli eventi al link: https://www. nottedeiricercatori-society. eu/aspettando-la-notte.
Altre notizie
Cento Fiori e CNCA
Una riflessione sugli attacchi alla distribuzione di pipe per uso di crack
di Redazione
IL PACCHETTO DI INIZIATIVE
Il 12 ottobre la prima domenica "detox" dal digitale in tutta la regione
di Stefano Ravaglia
VIDEO
Domenica 14 settembre
Cisario ospite dell’Historic Minardi Day con il libro "Ferrari crisi e riscatto"
di Icaro Sport
Calcio Promozione
Bonandi: "Il Diegaro si riprenderà, stiamo cercando l'assetto giusto"
di Icaro Sport
di Icaro Sport