Indietro
menu
Ventotto le squadre al via

Torna il 27 e 28 settembre "Una schiacciata per Mila"

In foto: Le amiche di Mila
Le amiche di Mila
di Icaro Sport   
Tempo di lettura 3 min
Gio 25 Set 2025 13:01 ~ ultimo agg. 13:07
Tempo di lettura 3 min

Era arrivata alla palestra “Flavia Casadei” di Viserba giovanissima insieme ad alcune sue amiche. E fin da subito Mila Figueredo Dos Santos aveva fatto capire a tutti di avere doti fuori dal comune. Come se nel suo dna la pallavolo fosse innata. Correva, saltava, schiacciava con una naturalezza sbalorditiva. Proprio al termine di un allenamento, in un maledetto giorno del settembre 2017, scoprì che qualcosa non andava. Le prime visite, gli approfondimenti e poi la scoperta della malattia. Mila ha lottato, ha combattuto ma, alla fine, si è dovuta arrendere esattamente dodici mesi dopo, ad appena 13 anni. Un legame, quello con Viserba e il mondo della pallavolo, che, però, non si è mai spezzato.

Grazie soprattutto alla presidente della Pallavolo Viserba, Cristina Bini, e a Nicolò Torreggiani che ha conosciuto Mila grazie ai racconti delle sue compagne di squadra. E così, cinque anni fa, è nata l’idea di dedicarle un torneo: “Una schiacciata per Mila”. Che, nel giro di un lustro, è diventato un punto fermo del volley emiliano-romagnolo, e non solo.

Le squadre al via

Quest’anno saranno ben 28 le squadre al via, tutte femminili, e suddivise in Open (Cattolica volley, Polisportiva Stella, La Fenice Pistoia, Ke Car Vtr, Athena Rimini e Unica Volley), U18 (Amiche di Mila, Pallavolo Viserba, Libertas Forlì, In Volley Lugo, Villa Verucchio, Sammartinese, Athena Rimini e Pgs Omar), U16 (Pgs Omar, Acerboli, Calderara, Cattolica volley, BluVolley Pesaro e Polisportiva Stella) e U14 (Pallavolo Viserba, Pgs Omar, Idea volley, Anzola volley, Sangrem Morciano, Mondial Carpi, BluVolley Pesaro e Calderara). Dodici i campi su cui si giocherà e dieci le palestre utilizzate, con le finali che si giocheranno alla “Flavia Casadei”.

Le parole della presidente

“Ogni anno la partecipazione al torneo è sempre più alta – sottolinea Cristina Bini, per questa edizione abbiamo dovuto addirittura dire di no a tante squadre che ci avevano chiesto di partecipare. Ad affiancarci ci sarà ancora lo Ior con la speranza di raccogliere più fondi possibili per la ricerca. Un grazie sincero a tutte le persone che rendono possibile questo evento, a partire dalla sua splendida mamma Valentina, al marito Nicolò, e ai fratellini Edoardo e Camilla, per arrivare al Comune di Rimini e a tutti gli sponsor. Il sorriso di Mila è sempre con noi”.

La curiosità Amiche di Mila

Anche quest’anno, come accade dal 2000, ci sarà un’intera squadra formata dalle Amiche di Mila, ex giocatrici oggi 20enni della Pallavolo Viserba che hanno conosciuto Mila direttamente o indirettamente e che ogni volta tornano in campo per giocare con le e per lei.

Altre notizie