Indietro
menu
Rimini-Forlì 1-0

D'Alesio: "È un passettino. Avevo chiesto una partita degna"

In foto: Filippo D'Alesio, allenatore del Rimini F.C.
Filippo D'Alesio, allenatore del Rimini F.C.
di Roberto Bonfantini   
Tempo di lettura 8 min
Ven 19 Set 2025 20:23 ~ ultimo agg. 20 Set 03:04
Tempo di lettura 8 min

Le dichiarazioni al termine di Rimini-Forlì 1-0 (leggi notizia).

Alessandro Miramari, allenatore del Forlì F.C. "Abbiamo fatto un bruttissimo primo tempo, irriconoscibili, e giustamente siamo andati sotto. Nel secondo la partita è cambiata, ma se non fai gol a un metro dalla porta, se non fai gol, è difficile fare punti". 

Cosa insegna questa partita al Forlì? "Ci insegna che continua ad essere una categoria complicata e se hai un approccio del genere ti complichi tutta la partita. È già la seconda partita che approcciamo male, forse non abbiamo capito bene".

Per fortuna del Forlì tra tre giorni si torna già in campo. "Proveremo a fare punti. È chiaro che dobbiamo subito capire che questa categoria ti pone squadre tutte competitive e devi fare sempre la prestazione. Non puoi pensare di fare punti altrimenti".

Dopo il salto di categoria ha cambiato qualcosa del suo modo di far giocare la squadra? "Come sempre, le idee vanno adattate, non si possono fare le stesse cose in tutte le categorie, rimane comunque l'idea di arrivare verso la porta con il palleggio. Oggi abbiamo sbagliato qualche gol clamoroso. Se non fai gol il resto è inutile. Se non fai gol il problema sembra che sia il palleggio, se fai gol si parla forse anche di un buon Forlì. Dobbiamo fare le cose meglio. Così non basta".

Filippo D'Alesio, allenatore del Rimini F.C. Tre punti importanti per iniziare a "rimontare" la classifica visto il -11 di penalizzazione. "Più che per cercare di rincorrere i punti di penalizzazione era fondamentale non vincere la partita, ho detto ai ragazzi, perché la vittoria in questo momento potrebbe mascherare quelle che sono le situazioni e quello che è il nostro percorso. Era importante fare una partita degna di questi ragazzi, di quello che è il loro spirito, e la vittoria è solamente una conseguenza. Questa era una partita che si poteva anche pareggiare o perdere. Io sarei stato contento nella stessa identica maniera. Quello che dico ai ragazzi è questo. Noi avevamo chiesto di fare un passettino in avanti, noi abbiamo questa montagna da scalare, quel passettino nella prestazione, nell'identità, nel giocare insieme. E il passettino c'è stato. È stato un passettino un po' lungo, che effettivamente ti aiuta. Non ci facciamo ingannare dalla vittoria, perché la vittoria spesso offusca quelli che sono gli aspetti da migliorare e ci fa sedere. La vittoria è stata solamente il risultato dell'atteggiamento di questi ragazzi, che la tenevano dentro, volevano esplodere. Adesso bisogna tornare con i piedi per terra e pensare comunque che dobbiamo risolvere delle situazioni. In questo momento, torno a ripetere, siamo corti, speriamo di avere già per martedì qualcuno in più. Godiamoci solo questa sera questa vittoria, che è un premio, ma già da domani dobbiamo pensare alla prossima. Io posso solamente dire che questi ragazzi si meritavano questa cosa più di ogni altro giocatore che io abbia mai visto. E, di conseguenza, un grande appaluso a questi ragazzi".

Nel primo tempo un bel Rimini. Nella ripresa avete un po' accusato la stanchezza e sofferto di più. "Noi sapevamo che nelle gambe abbiamo quello. Quando riusciamo a tenere l'intensità ce la giochiamo con tutti. Ecco perché dico che siamo corti e aspettiamo i nuovi arrivi, perché non è tanto chi parte titolare, ma il fatto la partita dura 90 minuti. A un certo punto non riuscivamo più ad alzarci, non riuscivamo più a scalare con i nostri quinti sui loro terzini perché le gambe non andavano. Al tempo stesso il lavoro dei difensori: penso a Lepri, penso a Longobardi, scalare forte fuori, erano delle situazioni che poi pesano sulle gambe. Se tu hai il ricambio quell'intensità la puoi continuare a tenere. Viceversa, quando non riesci a togliere tempo e spazio sulla palla, il rischio è che ti abbassi, il rischio è che ti allunghi, il rischio è che ti crossino, il rischio è che ti tirino. Di conseguenza io avevo chiesto ai ragazzi di riuscire a tenere il più tempo possibile la pressione sulla palla, quindi togliere tempo e spazio al di là dell'altezza. Fino a quando ce l'abbiamo fatta bene, dopo abbiamo iniziato a subire cross. Leo Vitali si è dimostrato un portiere favoloso, un portiere che merita di giocare come primo, questa volta ci ha dato una grossa mano lui, oltre che tutti i difensori, che hanno lottato sui palloni, sul duello, sull'attacco della palla su palla laterale, i centrocampisti. Il sacrificio è stato enorme, però contro l'aspetto naturale, fisico, atletico non puoi fare niente. Abbiamo provato con i cambi, naturalmente sono entrati i ragazzini della Primavera, che in questo momento ti hanno dato un po' di brillantezza, ma manca ancora un po' di sostanza, di forza e anche di mentalità".

https://www.icaroplay.it/programmi/rimini-forli-1-0-il-dopogara/

Martedì tornerete già in campo, andando a fare visita al Guidonia Montecelio. "Il problema è proprio questo. Sabato e  domenica chi ha giocato deve stare in naftalina, lunedì preparare la partita e martedì rifare una partita con questo spirito. Io ero felicissimo di Pontedera, felice del primo tempo con la Ternana. Si può vincere anche giocando male e quella è una cosa molto pericolosa".

Subito dopo il triplice fischio i ragazzi in campo sono corsi ad abbracciarla. "La soddisfazione è tanta, se ora vado nel profondo diventa una cosa troppo emotiva. Quell'abbraccio coi ragazzi rimarrà per sempre nella mia pelle. La cercavo da quando ho iniziato il primo giorno a portare al campo i ragazzi di sei anni, a portare le casacche... Non dimentico quello che è stato il mio passato, se sono quello di oggi è proprio grazie al mio percorso dalla scuola calcio al settore giovanile alla prima squadra. Questi ragazzi forse danno qualcosa di più anche per me. Quando dico che Rimini mi è entrata nel cuore voglio dire questo".

Come sta Ferrarini, uscito anzitempo? "Ferrarini penso un po' affaticato. Sapevamo che non poteva tenere tutta la partita. A fine primo tempo mi ha detto: mister, per 15-20 minuti ti do l'anima".

Per De Vitis solo crampi? "De Vitis idem. Ha avuto tre settimane di stop, è rientrato mezzora con il Pontedera e oggi era in campo".

Riuscirete a tessere qualche nuovo giocatore prima della gara di martedì? "Per oggi non erano disponibili. Si sta provando ad inserirli per martedì".

Ha una dedica particolare per questa prima vittoria? Non è stata anche per lei un'estate facile. "È stata un'estate difficile, avevo perso anche la voglia della socialità, pensavo solamente a questo. Quando ho visto che poteva sfuggirmi ho deciso di reagire e prendere la Primavera, mi servivano i ragazzi per distrarmi, per fare quello che amo. La dedica la faccio a mio padre, a mia madre e a mio fratello".

Gianluca Longobardi, difensore del Rimini F.C., autore del gol partita. "Questa vittoria è il giusto slancio per iniziare un nuovo percorso, perché siamo in corso d'opera. Noi pensiamo al campo, ci meritiamo questa vittoria per quello che stiamo dando in allenamento, al di là delle difficoltà. Credo sia un inizio per tutti".

Adesso potete iniziare a guardare la classifica? "Se bisogna guardare la classifica non so dove bisogna andare. Questo è un inizio, un percorso. Tralasciando la classifica, dobbiamo dimostrare quello che stiamo facendo, quello che stiamo creando, perché rispetto all'anno scorso è tutta un'altra squadra. Sono contento siano arrivati ragazzi nuovi, che emotivamente ci hanno dato qualcosa in più. Penso che lo abbiamo dimostrato in questa partita, in campo".

Secondo lei il Rimini ce la può fare a salvarsi? "Io penso che considerando i nuovi giocatori già arrivati abbiamo dimostrato in campo che possiamo giocarcela con tutti, nonostante abbiamo iniziato il ritiro tardi. Credo che se arriveranno altri ragazzi che sono di categoria, che hanno già fatto esperienza in Legapro, potranno darci un'esperienza in più. Penso ci possano dare una grossa mano soprattutto in allenamento".

Un Rimini particolarmente pimpante nel primo tempo. "Questa partita ci siamo bastati soprattutto sui concetti che il mister ci ha proposto, quindi poche cose ma fatte bene. Si è rivelata una strategia giusta per affrontare questa squadra".

Com'è il rapporto della squadra con mister D'Alesio? "Il rapporto che abbiamo col mister, che abbiamo soprattutto coi ragazzi rimasti dall'anno scorso faccio fatica a spiegarlo perché veramente va oltre ogni cosa. Siamo stati sempre insieme, anche in vacanza eravamo insieme, sempre in contatto per quello che stava succedendo. Sono contento e fiero di avere un gruppo. Si stanno aggregando anche i nuovi ragazzi, ma per i vecchi è come una famiglia. Sono molto per me e penso lo sia anche io per loro".

 

 

Altre notizie
di Icaro Sport
di Icaro Sport