Indietro
menu
Si corre domenica 21 settembre

Giro della Romagna PRO 2025: il percorso e i corridori in gara

In foto: L'arrivo dell'ultima edizione
L'arrivo dell'ultima edizione
di Icaro Sport   
Tempo di lettura 3 min
Ven 19 Set 2025 20:14 ~ ultimo agg. 20:18
Tempo di lettura 3 min

Domenica 21 settembre torna il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da Piazza dei Martiri) e arrivo a Castrocaro Terme e Terra del Sole (in via Marconi tra le 16 e le 16.30).

Il percorso misura 197 km: una prima parte pianeggiante sarà seguita da un circuito collinare impegnativo attorno a Castrocaro, caratterizzato dall’ascesa di Le Volture, da affrontare sette volte. Un tracciato selettivo e imprevedibile che garantirà spettacolo fino all’ultimo chilometro.

La gara sarà valida come tappa della Coppa Italia delle Regioni, il circuito che promuove i migliori talenti ciclistici espressi dai territori italiani, e vedrà al via una formazione World Tour, sette Professional e dieci Continental, a conferma del livello internazionale dell’evento. La corsa sarà trasmessa in diretta negli ultimi 90 minuti sul sito web della Lega Ciclismo Professionistico e in differita su Rai Sport lunedì 22 settembre alle ore 20.15.

Tra gli iscritti spiccano nomi di primo piano: Diego Ulissi, Simone Velasco e Christian Scaroni (Astana Qazaqstan Team), Manuele Tarozzi, Filippo Magli e Luca Covili (VF Group Bardiani CSF-Faizanè), Kristian Sbaragli e Valerio Conti (Solution Tech Vini Fantini), Gianluca Brambilla, Walter Calzoni e Fabio Christen (Q36.5 Pro Cycling Team), Ivan Cobo (Equipo Kern Pharma), Davide Bais e Samuele Zoccarato (Team Polti–VisitMalta), Ben Granger (Mg.K Vis Costruzioni e Ambiente), Fabio Felline (MBH Bank Ballan CSB), Jonathan Caicedo (Petrolike) e Alessandro Fancellu (Team Ukyo).

Il 21 settembre sarà una giornata interamente dedicata al ciclismo: al mattino si correrà anche il Giro della Romagna Allievi a Castrocaro, indicativamente tra le ore 10 e le 12, mentre alla partenza di Lugo spazio anche alla pedalata solidale Via Romagna per lo IOR e al progetto BicicletTiAmo! del Comitato Regionale FCI Emilia-Romagna, con percorsi di abilità per bambini e famiglie.

L’organizzazione del Giro della Romagna è curata da ExtraGiro, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna – Sport Valley, dei Comuni di Lugo e Castrocaro Terme e Terra del Sole e della storica SC Francesco Baracca di Lugo. Tra i partner principali figurano CIA Conad (main partner), Gemos, BCC Ravennate Forlivese e Imolese, Unitec, Pro-Up Le Naturelle – Eurovo, IPM, Mazzari, Margarita, Agrintesa, Diemme Filtration, Edilpiù, Formart, FruitEnergy by Frullà, Inox Center, Minipan, Orva, Terre Cevico, Personalizzandia, Somec Biciclette, oltre alle associazioni di categoria Confesercenti, Confcommercio, Confartigianato e CNA.

Il Giro della Romagna PRO 2025 è ripartito nel 2024 con la vittoria di Antonio Morgado dell’UAE Team Emirates. Il suo nome si è aggiunto a un albo d’oro leggendario, che dal 1910 ha visto trionfare campioni come Coppi, Girardengo, Binda, Guerra, Magni, Motta, Gimondi, Saronni, e grandi protagonisti del ciclismo romagnolo come Ortelli, Minardi, Baldini, Cassani, Conti e Serri.

L’edizione 2025 porta avanti la tradizione e conferma la doppia anima del Giro della Romagna: grande evento tecnico e internazionale, ma anche patrimonio della comunità e occasione di promozione per tutto il territorio.

Altre notizie
Venerdì alle 20:30 al "Neri"

Rimini-Forlì: diretta testuale

di Roberto Bonfantini
VIDEO