Marco Belinelli, Pablo Trincia, Serena Ortolani tra gli ospiti della 4a edizione


Si è svolta questa mattina (mercoledì) alla Sala Giunta del Comune di Rimini la conferenza stampa di lancio della quarta edizione del Festival della Cultura Sportiva, che si terrà dal 4 al 7 settembre a Rimini, coinvolgendo il Cinema Fulgor e altre location cittadine. Tra gli ospiti Marco Belinelli e Pablo Trincia.
Sono intervenuti l’Assessora regionale al Turismo, Commercio e Sport per la Regione Emilia-Romagna, Roberta Frisoni, l’Assessore del Comune di Rimini Mattia Morolli, oltre agli organizzatori dell’evento Lorenzo Lari e Romano Anelli.
“Il Festival è un evento importante per Rimini perché è in grado di fare cultura attraverso lo sport, un tema a cui oggi si è sempre più attenti a livello sociale, come dimostra il numero sempre crescente di realtà che lo raccontano. È bello vedere come le imprese del territorio abbiano risposto presente, sostenendo l’evento”. Queste le parole dell'assessore del Comune di Rimini Mattia Morolli durante la conferenza stampa di lancio della 4a Edizione del Festival Della Cultura Sportiva, la kermesse organizzata dall’associazione Culturale Sportellate in collaborazione con la Shark Sport Events.
Sulla stessa linea l’assessora regionale allo sport Roberta Frisoni, che aggiunge: “La Regione è parte sempre più attiva in questo progetto e crede fortemente nel valore educativo ed etico dell’attività sportiva. Questa rassegna si inserisce in un settembre che vedrà la Romagna come vero è proprio centro nevralgico del mondo sportivo”.
A chiudere la mattinata sono gli interventi di Lorenzo Lari e Romano Anelli, organizzatori del Festival della Cultura Sportiva: “Il supporto delle istituzioni e sponsor locali, oltre a quello di tanti talent, che sostengono la nostra iniziativa, ci sta consentendo di creare qualcosa di unico nel panorama italiano. Siamo davvero orgogliosi di quello che stiamo facendo e vogliamo crescere ancora”.
Il programma - Gli incontri al cinema Fulgor
Tantissimi i relatori di spicco provenienti dal mondo dello sport, della comunicazione e della cultura ospiti del Festival nello spazio del Cinema Fulgor. Venerdì 5 settembre arriva Pablo Trincia (ore 20) che insieme all’ex calciatore della Juventus Michele Padovano, ci racconterà della triste vicenda di Denis Bergamini. Ad aprire la serata saranno alle 19 Daniele Cassioli (atleta paralimpico, campione mondiale di Sci Nautico) e Monica Priore (atleta affetta da diabete di tipo 1, capace di attraversare a nuoto lo stretto di Messina).
Tra gli ospiti più attesi, sabato 6 settembre arriva al Fulgor Marco Belinelli (ore 20) l’unico cestista italiano ad aver vinto un titolo NBA, fresco di ritiro. Prima di lui andrà in scena uno speech sullo sport femminile con l’ex CT della nazionale maschile di pallavolo, oggi deputato della Repubblica Italiana, Mauro Berruto, che salirà sul palco insieme a Elena Miglietti e la capitana della Consolini Volley Serena Ortolani.
Domenica 7 settembre sarà possibile ascoltare alle ore 10.00 due ospiti d’eccezione come l’ultramaratoneta e avventuriero estremo, Michele Graglia e Najla Aqdeir, specialista di mezzofondo, istruttrice FIDAL e Nike Running Coach: si parlerà di corsa, fatica, superamento dei propri limiti e dell’esplosione delle community Run.
Gli altri appuntamenti
Giovedì 4 settembre ai Giardini dei Palazzi dell’Arte, è in programma il talk “Tutti gli eventi portano a Rimini” (ore 19) realizzato in collaborazione con IEG. Venerdì 5 e sabato 6 settembre (ore 17,30) la Libreria Feltrinelli di Rimini ospiterà la presentazione di due libri della casa editrice 66thand2nd - book partner dell’evento: venerdì “Oltre il Sogno” di Fabrizio Monari e sabato i “Sempre ovunque, contro chiunque. Vita di un fighter di MMA” insieme agli autori Daniele Manusia e Alessio di Chirico.
Dalle parole al movimento: la giornata di sabato partirà già alle 08:45 di mattina alla Piazza Sull’Acqua con la lezione di yoga condotta dall’insegnante Elena Piscaglia. A seguire allenamento total body gestito e curato della personal trainer ed influencer Martina Baiardi. Nel pomeriggio di sabato, dalle ore 15, le attività sportive proseguono al Moab Court, il playground di piazzale Kennedy, dove andrà in scena la terza edizione del torneo misto di pallacanestro, riservato alle ragazze e ai ragazzi delle giovanili di RBR. L’evento è realizzato in collaborazione con Dole Basket Rimini, Insegnare Basket Rimini e Riviera Basket Rimini.
Domenica infine in programma la community run, corsa benefica con partenza alle 11,30 alla piazza sull’Acqua ed un volley clinic dalle 9 alle 12 alla Casa del Volley a Villaggio Primo Maggio in collaborazione con VolleyRò e Manuela Benelli.
Per visionare il programma completo ed essere aggiornati su tutti gli eventi della manifestazione si può consultare la pagina Instagram del Festival della Cultura Sportiva (https://www.instagram.com/
I biglietti per le serate di venerdì 5 e sabato 6 settembre al Cinema Fulgor sono già acquistabili sul sito www.ciaotickets.com o presso la Tabaccheria Pruccoli (i biglietti per gli incontri con Pablo Trincia e Marco Belinelli, sono in via d’esaurimento).
Tutti gli altri eventi sono gratuiti.
Per info di qualsiasi tipo contattare il 348 2585112.