Indietro
menu
censiti mestieri e botteghe

La Rimini laboriosa del ‘400 nella nuova opera di Oreste Delucca

In foto: la copertina
la copertina
di Redazione   
Tempo di lettura 1 min
Dom 12 Mag 2024 16:35
Tempo di lettura 1 min Visualizzazioni 1.234

Nel Quattrocento, Rimini è una città di quasi 10.000 abitanti. Il suo perimetro difensivo include ventidue contrade, cui si sommano i quattro borghi maggiori. È circondata da una fascia di territori suburbani più intensamente coltivati, oltre i quali si estende il contado. Nella sua nuova opera “Mestieri e botteghe riminesi del Quattrocento” (edizione Panozzo), Oreste Delucca conduce un’indagine analitica sulla Rimini di quel secolo mai realizzata prima, mettendo a frutto la miriade di dati raccolti in oltre cinquant’anni di spoglio sistematico degli archivi cittadini. Viene così ricostruito in maniera organica il quadro della vita socio-economica della Rimini di allora; a completare l’opera, un censimento alfabetico di oltre 5.000 lavoratori riminesi del XV secolo.

La presentazione del libro è in programma Sabato 18 maggio, alle 17.00 alla Biblioteca civica Gambalunga. L’autore dialogherà con il professor Carlo Dolcini, già ordinario di Storia Medievale all’Alma Mater Studiorum di Bologna.

Altre notizie
di Lamberto Abbati