Fine mercato tutelato dell’energia. I consigli del consulente per fare la scelta giusta

Dopo quello del gas anche il mercato tutelato dell’energia presto terminerà. Per le microimprese di energia elettrica il servizio di maggior tutela si era già concluso ad aprile 2023 mentre per i clienti domestici non vulnerabili lo stop sarà a partire da luglio 2024. Per accompagnare il passaggio al mercato libero, l’Autorità ha previsto un percorso graduale per dare la possibilità a ciascuno di scegliere l’offerta più adatta alle proprie esigenze, assicurando al contempo la continuità della fornitura e adeguati obblighi informativi in capo ai venditori. Da settembre 2023 a giugno 2024, in almeno due bollette ci dovrà essere una comunicazione da parte del proprio esercente nella quale viene evidenziata la possibilità di scegliere un’offerta di mercato libero, anche utilizzando gli strumenti messi a disposizione dall’Autorità, come il Portale Offerte. Se il cliente finale non sottoscrive un’offerta di mercato libero, a partire da luglio 2024, la fornitura passerà automaticamente, senza alcuna interruzione, al Servizio a Tutele Graduali (STG). A Rimini a gestirlo sarà il Gruppo Hera, attraverso la controllata Hera Comm, che si è aggiudicato la gara dell’Acquirente Unico in 37 province italiane, compresa appunto quella riminese. Fino alla scadenza del 1° luglio 2024 è sempre possibile chiedere di rientrare nel servizio di Maggior Tutela. I clienti domestici vulnerabili continueranno ad essere serviti, anche successivamente al 1° luglio, nel Servizio di Maggior Tutela.
Nel corso della trasmissione Tempo Reale (Radio Icaro / Icaro TV) l’utility manager Marco Lupo ha fornito alcuni consigli per riuscire a fare la scelta giusta ed evitare rischi.
Fine mercato tutelato dell’energia. I consigli del consulente per fare la scelta giusta