Indietro
menu
nella casa dei sammauresi

La Mia Sarajevo. In una mostra la route del Clan Parsifal di San Mauro

di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Gio 4 Apr 2024 11:20
Tempo di lettura 2 min Visualizzazioni 1.234

Il Clan- Fuoco Parsifal (ragazzi dai 16 ai 21 anni) del Gruppo Scout San Mauro 1 organizza una mostra fotografica dal titolo ‘La Mia Sarajevo’ 26 agosto 3 settembre 2023: cos’ è stata per noi la Bosnia Herzegovina?”. L’inaugurazione è in programma venerdì 5 aprile alle 20,45 alla Casa dei Sammauresi alla presenza dell’Assessore Tiziano Bianchini. Interverranno tra gli altri Renzo Pirini, fotografo e volontario nel 1992, Tamara Cvetktovic, peacebuilder che ha accompagnato i ragazzi nel viaggio e Emma Milosevic, giovane testimone del conflitto. La mostra rimarrà aperta fino al 5 maggio, tutti i sabati e le domeniche mattina dalle 9,30 alle 12,30. E’ organizzata con il Patrocinio e il contributo del Comune di San Mauro Pascoli, che si è dimostrato molto vicino e sensibile all’iniziativa.

La presentazione:

Noi scout del Clan-Fuoco Parsifal di San Mauro Pascoli abbiamo vissuto un’esperienza molto forte visitando l’estate scorsa i luoghi che hanno caratterizzato il conflitto balcanico dal 1992 al 1995. Siamo stati in Bosnia durante la nostra Route Estiva, nelle città di Sarajevo, Mostar, Srebrenica, incontrando persone e raccogliendo le loro testimonianze, visitando musei, incontrando l’Ambasciatore Italiano in Bosnia. Abbiamo deciso quindi di fare una mostra fotografia per raccontarvi la nostra esperienza. Il percorso seguirà le tappe del nostro viaggio, con alcuni riferimenti cronologici. L’intento della mostra non è chiaramente quello di fare una costruzione storica degli eventi ma di fare trasparire i sentimenti e il vissuto delle persone durante il conflitto, con i loro traumi e la loro voglia di resistere agli orrori della guerra. Oggigiorno questo tema ci sembra più che mai attuale a causa del crescere dei conflitti in tutto il mondo e in particolare in Europa, dall’Ucraina a Gaza per non dimenticare quelli meno noti e dimenticati. Visto quello che succede intorno a noi ci chiediamo: ha senso parlare oggi di guerra? Cosa significa fare memoria
per noi ragazzi ? Perché ricordare eventi passati? Abbiamo provato a fare memoria e a mantenere vivo il ricordo di un conflitto molto vicino a noi, poco al di la del mare e che riguarda molto da vicino San Mauro data la forte presenza di una comunità bosniaca, ormai perfettamente integrata, comunità che arrivò a San Mauro proprio nel 1992 scappando dalla guerra, per essere
ospitata nella vecchia Caserma di San Mauro Mare.

Altre notizie
di Lamberto Abbati