Occhi puntati sulla città. Inaugurata la nuova centrale operativa della Polizia Locale


Un videowall lungo quasi 5 metri, la possibilità in tempo reale di visualizzare le immagini di tutta la rete di videosorveglianza. Nella nuova centrale operativa della polizia locale di Rimini due operatori per tutto l’arco della giornata, e nei festivi anche di notte, vigila su quanto accade in città grazie ai 309 occhi elettronici di ultima generazione (saranno oltre 400 a fine anno) che offrono immagini panoramiche ma che sono anche in grado di zoomare sui più piccoli dettagli, di monitorare il traffico e, a 12 varchi (30 entro fine 2024), di leggere tutte le targhe in ingresso e in uscita: ogni anno si registrano circa 26 milioni di transiti veicolari. Alla centrale arrivano circa 50mila telefonate all’anno e vengono gestiti circa 25mila interventi.
Un investimento importante teso alla sicurezza dei cittadini. A Rimini ci sono 20 telecamere ogni 10mila abitanti, la media italiana è di 1,45. A breve saranno inaugurati due sedi decentrate di polizia locale e sarà attivo un ufficio mobile, particolarmente utile in occasione di grandi eventi e manifestazioni.
Ma l’investimento non riguarda solo le infrastrutture ma anche le risorse umane. Ad oggi sono 236 gli agenti della polizia locale, entro l’anno ci saranno 30 nuove assunzioni.
La nuova centrale operativa è tecnologicamente molto avanzata. Al centro c’è il grande videowall con i suoi 8 pannelli da 55 pollici, collegati a tutti gli occhi puntati sulla città. La completa digitalizzazione e l’introduzione di nuove tecnologie ha implementato fortemente l’efficienza della centrale che, attraverso nuovi sistemi di controllo e coordinamento utilizza flussi dati sempre maggiori. La nuova Cro è capace di operare anche in contesti di forte criticità, quali eventi che comportino la disconnessione delle reti dati ed elettriche e può essere rapidamente trasferita, in caso di emergenza in una qualunque postazione mobile, senza perdere la sua funzione di comando e coordinamento.
“Questa Giunta – commenta il sindaco Jamil Sadegholvaad – ha scelto di investire sulle dotazioni tecnologiche e di personale per la Polizia Locale, credendo fortemente nell’attività a servizio dei cittadini per la prevenzione e il controllo del territorio. Non a caso, poco dopo esserci insediati abbiamo assunto una trentina di nuovi agenti, andando a potenziare un organico in grado di poter rafforzare sia i tre presidi territoriali continuativi (distaccamento Viserba, Distaccamento Centrale e Distaccamento Miramare)i, sia le tre delegazioni (Spadarolo, Gaiofana e Santa Giustina), ai quali si aggiungeranno a breve 10 agenti stagionali che stiamo individuando tramite concorso pubblico, allo scopo di favorire una presenza diffusa sul territorio ed in particolare nei mesi da maggio ad ottobre, ai quali entro l’anno si aggiungeranno altri 20 nuovi agenti. Da tempo siamo impegnati in tutte le funzioni assegnate dalla normativa nazionale e regionale alla Polizia Locale, con particolare riguardo al monitoraggio della viabilità e al presidio dei punti che richiedono il maggiore controllo sul territorio, attraverso i vari reparti in cui si articola il corpo che concorrono a contrastare i complessi e variegati fenomeni nell’ottica sempre orientata al cittadino, cercando di valorizzare la conoscenza della realtà locale e il ruolo di riferimento che gli addetti di polizia locale rivestono per la loro comunità. Con l’inaugurazione della nuova Centrale radio Operativa abbiamo voluto aprire questo anno importante, che segna anche il 160esimo dall’atto costitutivo degli agenti di polizia urbana, con un nuovo punto nevralgico e tecnologicamente all’avanguardia che ci consente di fare un ulteriore balzo in avanti per quanto riguarda le attività di coordinamento con l’obiettivo di fornire al personale i migliori strumenti per far sì che possano realizzare al meglio il loro fondamentale e difficile lavoro, tutelando al contempo la privacy delle persone. Un ringraziamento particolare va all’Assessore Juri Magrini, al Comandante della Polizia locale Andrea Rossi e a tutte le donne e gli uomini della Polizia Locale che tutti i giorni lavorano con determinazione per la sicurezza, la prevenzione e il bene della nostra comunità”.