
Torna a farci compagnia con un nuovo articolo Ale Giglio che dopo la conclusione del suo stage in redazione ha deciso di continuare a collaborare con il sito newsrimini. Da grande appassionata di ambiente, come abbiamo evinto dagli articoli già scritti, ci propone una riflessione sul problema del cambiamento climatico.
Come tutti sappiamo, da un po’ di anni siamo di fronte al problema del cambiamento climatico. Un problema causato niente meno che da noi. Le attività umane aumentano le emissioni di gas serra, che è una delle cause principali del riscaldamento globale. La deforestazione, l’agricoltura intensiva e l’utilizzo di combustibili fossili per produrre energia sono alcuni dei fattori che danneggiano il pianeta irreparabilmente. Il riscaldamento globale porta all’innalzamento del livello dei mari, la perdita di specie animali e vegetali, il cambiamento delle precipitazioni, l’aumento della siccità, i disastri naturali e più malattie. L’uomo ha introdotto nell’atmosfera milioni di tonnellate di anidride carbonica e altri gas serra, provocando così il riscaldamento climatico. Aumentando la concentrazione di gas serra, aumentano anche le temperature ad una velocità più del normale. Viene chiamato effetto serra antropico e si aggiunge all’effetto serra naturale. C’è una grave minaccia per la vita marina e per le barriere coralline: il riscaldamento degli oceani, l’innalzamento delle acque, lo scioglimento dei ghiacciai, e in più c’è l’assorbimento della anidride carbonica da parte delle acque oceaniche che la fanno inacidire. Oltre alle specie marine, sono a rischio anche tutte le specie sulla terraferma. Incendi, malattie, mancanza di cibo, condizioni meteo estremi causano la scomparsa di molte, moltissime, specie. Stanno scomparendo tantissime specie ad un ritmo velocissimo, e moltissime specie sono a rischio. Non pensate che questa cosa non ci riguarda perché siamo noi la causa di tutto questo e anche noi siamo a rischio. Molte persone muoiono per malattie e mancanza di cibo e acqua, o per disastri naturali. Gli Stati Uniti sono al primo posto come paese più inquinante, la Cina si trova al secondo posto, e al terzo abbiamo la Russia. L’Italia si trova al diciannovesimo posto.
Il piccolo spazio è curato da Ale Giglio, diventata collaboratrice di Newsrimini grazie ad uno stage formativo svolto durante l’estate, in collaborazione con Spazio Meraki, un progetto per la transizione dei comuni del distretto di Rimini e delle Ausl della Romagna, gestito dal Il Millepiedi Cooperativa Sociale con Fondazione San Giuseppe ed Associazione Zavatta. Ale è una grande appassionata di natura ed animali, ama scrivere e realizzare tatuaggi con l’hennè.
Quattro alberi da abbattere in via Massani a Santarcangelo
Destagionalizzazione. Il sindaco da Dubai: vantaggio per tutto il territorio
Nuovo canile e gattile: verifiche su area ex cementificio
