Nella notte di San Lorenzo visita alla Cappella dei pianeti della Cattedrale


Giovedi 10 agosto alle 21 in Basilica Cattedrale ultimo del ciclo di tre appuntamenti tra Arte e Musica Sacra, a ingresso libero e gratuito. Ancora una occasione speciale aperta alla cittadinanza e ai turisti,con la narrazione della storica dell’arte Michela Cesarini, unitamente alla musica e al canto, per ammirare la bellezza del Tempio Malatestiano, monumento tra i più importanti del Rinascimento italiano. In particolare ci si soffermerà su “La CAPPELLA DEI PIANETI. Scienza e Sapienza“.
Nella serata di San Lorenzo, tradizionalmente dedicata all’osservazione delle stelle, verrà approfondito il tema iconografico della splendida Cappella dei pianeti, nella quale
compaiono astri, costellazioni e segni zodiacali. Verranno esaminati, anche con il supporto di immagini, i profondi legami delle raffigurazioni scolpite da Agostino di Duccio con la cultura, l’arte, la storia, la religione la letteratura e la filosofia.
Il Tempio Malatestiano fu voluto da Sigismondo Pandolfo alla metà del Quattrocento quale edifico illustre e sacro, dedicato “a Dio immortale e alla città”, come ricorda l’iscrizione in lingua greca presente sul fianco del Tempio, testimonianza esemplare della natura religiosa e celebrativa dell’edificio e della volontà di dare nuova linfa alla civiltà classica. La Cattedrale di Rimini è uno scrigno di tesori custoditi da un magnifica struttura in pietra d’Istria ideata da Leon Battista Alberti, che ospita all’interno straordinari bassorilievi di Agostino di Duccio e testimonianze pittoriche di Giotto, Piero della Francesca e Giorgio Vasari.
Con Michela Cesarini (Discover Rimini), storica dell’arte anche Nevio Genghini, storico della filosofia.