Cresce la popolazione residente e aumentano le famiglie


Aumenta la popolazione residente, cala la mortalità e aumentano gli anziani che vivono soli e continua la ripresa delle coppie che scelgono di convolare a nozze: sono alcune delle tendenze che emergono dal bollettino demografico semestrale elaborato dall’ufficio statistica del Comune di Rimini.
Scendendo nel dettaglio, al 30 giugno di quest’anno, la popolazione residente nel Comune di Rimini conta a 150.416 abitanti, 111 in più rispetto al dato del 31 dicembre 2022. Si conferma quindi il trend di crescita demografico che ha caratterizzato il 2022, dopo i due anni contrassegnati dalle conseguenze della pandemia. In particolare è l’ex quartiere 2 l’area con maggior espansione demografica con 102 nuove iscrizioni, mentre l’ex quartiere 6 è quello che presenta il calo più marcato (-67).
Anche Rimini in linea con l’andamento del Paese arretra sul fronte della natalità: nel primo semestre 2023 si sono contate 434 nascite contro le 468 del primo semestre 2022 (-34, pari ad un -7,26%). Un dato che conferma una tendenza generalizzata verso la denatalità se confrontato al numero medio di nascite dei primi sei mesi dell’anno nel periodo 2018-2022 (media 473). I neonati stranieri venuti al mondo a Rimini sono 81, in leggera flessione rispetto al 2022 (3 in meno). I fiocchi azzurri sorpassano i fiocchi rosa: quasi il 52% dei nuovi nati infatti sono maschi.
Cala però anche la mortalità: 802 i decessi registrati nel semestre, 120 in meno rispetto al semestre 2022. Significativo il dato dei 65 decessi in meno per la fascia over 85 anni, il decremento più alto. Da segnalare l’età media dei decessi, che aumenta per le donne (da 84,76 a 84,86 anni), mentre diminuisce per gli uomini (da 80,29 a 79,63).
Il saldo migratorio (differenza tra iscritti e cancellati per cambio di residenza) è in calo rispetto ai primi sei mesi dello scorso anno, ma continua a restare marcatamente positivo: 2.522 coloro che si sono stabiliti a Rimini. Circa il 45% di chi arriva a Rimini proviene da altre regioni italiane, mentre rimane alto lo scambio di residenti con gli altri Comuni della provincia (27% dei nuovi residenti).
Sono 19.609 gli stranieri residenti a Rimini alla data del 30 giugno 2023, pari al 13% del totale della popolazione, 88 in meno rispetto al 31 dicembre 2022. Gli stranieri immigrati a Rimini da gennaio a giugno 2023 sono 1.039, con un incremento di 96 persone rispetto a quelle registrate nello stesso periodo dello scorso anno.
Aumentano le famiglie, che sono 68.746, 145 in più rispetto allo scorso anno, ma il 38,7% sono unipersonali, in particolare aumentano gli anziani che vivono da soli, il 9% nel centro storico. Si rinsalda però il rito matrimoniale con 19 matrimoni in più rispetto allo stesso periodo del 2022. 192 contro 173. aumentano quelli religiosi e diminuiscono, seppur di poco, quelli civili.
Aurora, Beatrice e Ludovica sono i nomi più scelti per le nuove nate, mentre Edoardo, Enea e Tommaso per i maschi.