Indietro
menu
Obblighi e procedure

Legionella. Focus sui documenti obbligatori per la valutazione del rischio

In foto: repertorio
repertorio
di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Lun 26 Giu 2023 17:44 ~ ultimo agg. 27 Giu 19:27
Tempo di lettura 3 min Visualizzazioni 1.234

Come ogni anno in questo periodo, col ritorno della stagione turistica, si torna a parlare di analisi e valutazione del rischio legionella presso strutture termali, alberghiere e stabilimenti balneari. Questo patogeno, trasmissibile attraverso l’acqua e responsabile di una polmonite interstiziale nota come Malattia del Legionario e Febbre di Pontiac trasmissibile, rappresenta un serio pericolo per la salute degli individui. Ai fini di una corretta attività di prevenzione, è utile approfondire le fasi che compongono l’iter di valutazione del rischio legionellosi focalizzandoci inoltre sull’importanza della redazione del documento di valutazione.

Le fasi della valutazione del rischio legionella

La valutazione di tale rischio si basa su un’analisi del rischio biologico relativa alla proliferazione del batterio legionella. Come previsto dalla normativa di riferimento, occorre effettuare annualmente campionamenti e analisi presso le strutture soggette mentre la valutazione del rischio deve essere eseguita con cadenza biennale per:
1. misurare con precisione l’impatto potenziale del rischio sulla struttura e le persone che la
vivono;
2. individuare le criticità dell’impianto implementando di conseguenza azioni correttive;
3. identificare le misure di prevenzione e protezione consone

Il “ruolo” del Documento di Valutazione del Rischio Legionella

La fase di analisi ed i risultati ottenuti durante la valutazione devono essere riportati nel Documento d Valutazione del Rischio per una corretta gestione dello stesso. La norma assegna la responsabilità della redazione del DVR legionella ai datori di lavoro delle diverse strutture ai quali spetta inoltre il compito di rispettare le tempistiche di aggiornamento
fissate. Mentre per le strutture ricettive come residence ed hotel la frequenza di aggiornamento è di due anni per quelle termali, sanitarie e socioassistenziali è annuale. Il documento deve inoltre essere aggiornato ogni volta che ci sono delle modifiche agli impianti come ristrutturazioni o rifacimenti completi.

DVR Rischio Legionella: obblighi

Il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro riconosce nella figura del Responsabile della Struttura l’obbligo di redazione del Documento di Valutazione del rischio.
Il rischio legionella è potenzialmente riscontrabile presso:

  • palestre
  • strutture ricettive e turistiche
  • centri benessere
  • impianti termali
  • impianti sportivi
  • piscine
  •  centri ludici
  • strutture sociosanitarie, sanitarie ed assistenziali
  • centri commerciali
    Il Responsabile è tenuto a farsi supportare da professionisti esterni nel caso in cui non sia in grado di assolvere a questo compito.

Il contenuto del DVR Rischio Legionella
All’interno del documento è necessario riportare i risultati dell’analisi e tutte le attività da implementare per ridurre il rischio di esposizione al batterio.
La fase precedente la redazione del DVR consiste nell’esecuzione dei campionamenti delle acque per misurare il livello di concentrazione di legionella; dall’elaborazione dei risultati viene:
1. stilata una lista dei punti critici dell’impianto;
2. assegnato un punteggio alla struttura per identificare con precisione il livello di
contaminazione;
3. fatto un elenco delle misure di prevenzione per ridurre il rischio;
4. elaborato un piano di interventi di disinfezione e manutenzione;
5. elaborato un programma per la formazione del personale della struttura.

Gli altri documenti da elaborare per la valutazione del rischio legionella
In allegato al DVR, per una corretta gestione del rischio, il Responsabile della struttura deve tenere il Registro sugli Interventi eseguiti sugli impianti idraulici/aeraulici.
In questo documento devono essere descritte tutti gli interventi di manutenzione e bonifica eseguite per la riduzione del rischi.

Per la valutazione del rischio di legionellosi è possibile rivolgersi a Pageambiente. Clicca qui.

 

Altre notizie