Le bandiere arcobaleno: venti anni fa la diffusione di massa come simbolo di pace


Venti anni fa si diffondeva in tutta Italia il fenomeno delle bandiere arcobaleno della pace, ancora oggi simbolo universalmente riconosciuto delle mobilitazioni contro le guerre. Ma, proprio in questi giorni, esplodevano anche le polemiche sul loro utilizzo nelle sedi istituzionali.
La guerra in Afghanistan prima, quella in Iraq poi. Due eventi che fecero partire una mobilitazione internazionale per chiedere la pace riempiendo le piazze e identificandosi, per la prima volta con una diffusione di massa, nella bandiera arcobaleno. Ma, proprio nella settimana centrale del febbraio 2003, esplosero anche le polemiche politiche con consigli comunali e regionali divisi sull’opportunità o meno di esporle sui municipi e gli edifici pubblici. Francesco Cavalli era all’epoca assessore con delega alla pace del Comune di Riccione e ricorda l’importanza di quella presa di coscienza, allora come oggi.
L’Arcobaleno della pace è comunque diventato, in questi anni, un simbolo condiviso e riconosciuto come pochi. E lo sarà ancora, tra qualche giorno, per un’iniziativa diffusa a livello nazionale: il 24 febbraio ci sarà una Marcia per la Pace diffusa a un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina.