Indietro
menu
interrogazione in Consiglio

Renzi chiede aree di sosta a caselli A14. Frisoni: si migliorerà accessibilità

In foto: il casello di Rimini nord
il casello di Rimini nord
di Redazione   
Tempo di lettura 4 min
Ven 25 Nov 2022 15:39 ~ ultimo agg. 26 Nov 14:48
Tempo di lettura 4 min Visualizzazioni 1.234

Nei pressi dei Caselli autostradali di Rimini Nord e Sud in entrata e uscita non esistono aree di sosta per autoveicoli. Lo sottolinea Gioenzo Renzi, consigliere comunale di Fratelli d’Italia, che ha presentato un’interrogazione consiliare in merito.

“Al Casello di Rimini Sud, l’unica possibilità di parcheggiare l’auto, è nell’area antistante la sede di Hera, quasi sempre completamente occupata dalle auto dei dipendenti; mentre a Rimini Nord le auto sono parcheggiate in modo precario e pericoloso ai margini sterrati della stretta Via Orsoleto”.

Renzi ha chiesto all’Amministrazione Comunale di attivarsi, promuovendo un accordo con i proprietari dei vasti terreni circostanti, per reperire un’area adeguata, per realizzare un parcheggio vicino ai Caselli di Rimini Nord e Sud.

La disponibilità di un adeguato parcheggio per autoveicoli, ricorda Renzi, “agevolerebbe la possibilità di realizzare viaggi in condivisione con altre persone, razionalizzando i veicoli in circolazione, con risparmio economico, energetico e riducendo le emissioni di Co2; costituirebbe un comodo punto di incontro per ciclomotori, auto, bus, in entrata e uscita dall’Autostrada, al servizio di residenti e turisti; permetterebbe una sosta ordinata e sicura, con l’installazione della video sorveglianza e non più precaria, abbandonata, rischiosa, come ora; consentirebbe una riqualificazione delle aree all’entrata e uscita dei caselli, a servizio della mobilità e della città”.

Concorde sulla necessità di aumentare la disponibilità di sosta l’assessora Frisoni, che ha riposto al consigliere, in una più ampia riqualificazione degli accessi autostradali. Sono già finanziati in bilancio i lavori per migliorare l’accessibilità del casello autostradale di Rimini nord. Dopo un primo intervento di messa in sicurezza provvisorio si interverrà per migliorare in via definitiva la viabilità attraverso la realizzazione della rotatoria tra via Orsoleto e via Solarolo, opera condivisa con Autostrade e prevista per l’annualità 2023, per un investimento di 300mila euro.
“Ogni eventuale ulteriore intervento alla viabilità o la realizzazione nella zona di nuove aree di sosta a servizio del casello deve necessariamente tenere conto anche degli sviluppi del progetto di variante alla SS16 il cui tracciato dovrà essere connesso sia al casello nord che al casello sud – spiega la Frisoni – Su questo siamo in attesa che ANAS convochi la conferenza dei servizi e che dia riscontro alle osservazioni presentate dal Comune. L’Amministrazione ha sottoposto ad Anas un dettagliato dossier affinché la realizzazione della variante sia accompagnata da opere integrate che servano appositamente a migliorare la raggiungibilità del quadrante nord”.
Una situazione simile per i lavori di potenziamento dell’accessibilità del casello sud. “Anche in questo caso ogni valutazione e possibile intervento dell’Amministrazione non può prescindere oltre che dagli sviluppi del progetto di variante alla SS16, anche al progetto della messa in sicurezza della SS72. In passato abbiamo già fatto valutato alcune ipotesi progettuali che prevedevano anche la possibilità di realizzare un’area di sosta dotata di servizi proprio in prossimità del casello di Rimini Sud, riorganizzando nel complesso il sistema degli accessi tramite la realizzazione di una rotatoria. Ogni progetto però deve necessariamente inserirsi nel più ampio progetto di messa in sicurezza della SS72 richiesto con forza sia dal Comune di Rimini sia dalla Repubblica di San Marino. Su questo tema è stato aperto da Anas un tavolo di confronto e chiediamo di conoscere lo stato di avanzamento dei lavori”.
“Confidiamo dunque che su due interventi di valenza così strategica per la viabilità del territorio come la variante alla Statale 16 e la messa in sicurezza della SS72 Anas possa darci presto aggiornamenti –conclude l’assessora Frisoni – e soprattutto mi auguro che trattandosi del futuro del territorio ci sia la massima collaborazione tra tutte le forze, politiche e istituzionali, coinvolte”.

Altre notizie