Indietro
menu
in risposta all'abbandono

Two hours ago I fell in love. Un festival per la’ risignificazione’ dell’ex Novarese

In foto: la Novarese in attività
la Novarese in attività
di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Sab 20 Ago 2022 13:54 ~ ultimo agg. 14:07
Tempo di lettura 2 min Visualizzazioni 1.234

Il 26, 27, 28 agosto 2022 alla Colonia Novarese di Miramare avrà luogo il festival di arte contemporanea e performance Two Hours Ago I Fell in Love.  Il festival si interroga sul come riabitare una ex colonia marina edificata nel 1940 e abbandonata da decenni. Nello spazio sarà presente una mostra con opere di artiste e collaboratrici da oltre 16 paesi diversi, con una programmazione di workshops, performance, talk, e confronti volti a coinvolgere la comunità locale.

Programma e presentazione del progetto:

VENERDI’ 26 Agosto 2022
18.00 opening; performance Jermay Michael Gabriel
19:00 performance Ricardo Guimarães
20:00 dj-set Hawazin Alotaibi

SABATO 27 Agosto 2022
11:00-21:00 colonia aperta con mostra visitabile e area ricerca
18.00 Pleasure Body Giorgia Ohanesian Nardin in conversation with Alice Minervini
19:00 performance Drowning Pescatora by Frank
20:00 dj-set Maok Błaszczak

DOMENICA 28 Agosto 2022
11:00-21:00 colonia aperta con mostra visitabile e area ricerca
18.00 Strip Pavillion facilitated by Giulia Currà, Casa Cicca Museum
19:00 performance sharing practices from Soliloquy di Monika Błaszczak
20:00 dj-set tba

“Two Hours Ago I Fell in Love, in tributo a Patrizia Cavalli – si legge nella presentazione – è un progetto di risignificazione dell’ex Colonia Novarese di Rimini, una delle tante colonie costruite durante il regime per educare i bambini della classe lavoratrice ai valori del “nuovo uomo fascista”. In risposta all’attuale stato di abbandono di queste strutture e all’incapacità italiana di affrontare il proprio passato, Two Hours Ago I Fell in Love indaga la possibilità di recupero e ri-significazione dell’architettura fascista attraverso pratiche del corpo, dibattiti e momenti comunitari”.

A Cura di Sveva Crisafulli, Alice Minervini, Ilaria Leonetti
Hawazin Alotaibi, Oluwatobi Monica Benzing, Monika Błaszczak, Francesca Bonfim
Bandeira ,Francesco Bonizzoni, Benedetta Cicognani, Giulia Currà, Andrea De Liberato, Chiara De Marchis Garofalo, Angel Dust, Alessandra Ferrini, Riccardo Gialloreto, Livia Giani, Giacomo Giannantonio, Ricardo Guimarães, Federico Godino, Iuna Niva, Giovanni Lens Vincenzi, Laura Marija Balčiūnaitė, Damiano Malandrino, Attila Manfredi, Jermay Michael Gabriel, Viola Morini, Giorgia Ohanesian Nardin, Brando Prizzon, Sofia Talanti, Arabella Turner, Svenja Viola Bungarten, Gilda Von Rumelin, Ronni Winkler.

Il Festival ha il patrocinio del Comune di Rimini e il sostegno di: Fondazione per le Nazioni Unite FFUN, Istituto Storico Rimini, Rimini Terme, Casa Cicca Museum, Generali Rimini, Cocer, Abside, Hotel Napoleon Rimini.

La pagina del festival

Altre notizie