I ragazzi del Marco Polo puliscono la spiaggia di Marebello


La collaborazione tra Adrias Online, agenzia di marketing turistico, e l’Istituto Tecnico Turistico Marco Polo di Rimini prosegue sulla linea di quanto avviato nel 2018 con il progetto Plastic Free che è stato sospeso nel periodo di pandemia.
Riparte quindi l’iniziativa, inserita nel programma alternanza scuola e lavoro. Le classi terze e quarte dell’Istituto, guidate dalla tutor Federica Piersimoni, travel blogger e collaboratore di Adrias Online, hanno ripreso le lezioni al fine di affrontare temi legati al problema dell’inquinamento e sensibilizzare coetanei e adulti sull’alta presenza di plastica nei mari. In particolare, hanno aperto un nuovo canale Instagram myplasticfreeschool, hanno proseguito il lavoro di comunicazione sul blog www.plasticfree.school e sono scesi in campo con un’azione concreta.
Per quest’anno – spiegano i promotori – la volontà di Adrias Online è di orientare il progetto verso azioni tangibili di valorizzazione del territorio naturale riminese, oltre che di proseguire con la divulgazione digitale dei messaggi di sostenibilità. I ragazzi continueranno, con il lavoro di formazione coordinato dagli esperti di digital marketing di Adrias, a evidenziare potenzialità ed elementi da migliorare per valorizzare Rimini quale destinazione turistica con una sensibilità profonda verso le tematiche ambientali, attraverso una narrazione di content marketing turistico.
Il blog sarà strumento per sensibilizzare il pubblico a un uso corretto e sostenibile dei materiali non biodegradabili. A tutto questo, da quest’anno, verranno affiancati momenti di incontro con i formatori e azioni concrete di salvaguardia ambientale.
All’interno di questo percorso il 24 marzo c’è stato un primo momento di condivisione e attività volontaria di pulizia della spiaggia da parte degli studenti e dei dipendenti di Adrias Online da rifiuti e plastica. Sono stati raccolti, sulla spiaggia di Marebello, di fronte all’Istituto, in totale 50 kg di rifiuti in prevalenza plastica. In particolare i ragazzi hanno trovato tappi di plastica, mascherine, guanti monouso, reti e bottiglie di vetro per un totale di 10 sacchi di rifiuti. Gli studenti hanno posizionato un cartello sulla spiaggia a testimoniare il lavoro svolto e a voler ricordare a turisti e cittadini l’importanza di prestare attenzione all’ambiente in cui viviamo.
Un ringraziamento ai ragazzi da parte dell’Assessore all’Ambiente Anna Montini che ha dichiarato: “L’Assessorato alla Transizione Ecologica è particolarmente grato agli studenti dell’Istituto Tecnico Turistico Marco Polo. Iniziative di questo tipo sono infatti particolarmente apprezzate sia per l’efficacia in termini di rifiuti raccolti sia per la forte sensibilizzazione, presso le giovani generazioni, sulla problematica dei rifiuti in mare”.
Adrias Online è azienda del territorio orientata alla valorizzazione della sostenibilità ambientale, dopo aver aderito al percorso per diventare Carbon Neutral attraverso la compensazione delle proprie emissioni annuali, pari a 13.000 tonnellate di CO2, finanziando progetti certificati di tutela ambientale in Brasile, Zimbabwe, Uruguay e Cina. Per maggiori informazioni:
https://www.adriasonline.it/sostenibilita/
“Adrias Online ritiene che sia un dovere calcolare, ridurre e compensare le proprie emissioni di Co2, ma, in generale, verso il pianeta – spiega Francesco Piersimoni, socio fondatore di Adrias Online – Diventare una Neutral Carbon Company grazie ad azioni di compensazione significa avere un impatto neutro sul pianeta, contrastare il riscaldamento globale e colmare la distanza tra il grande obiettivo di salvare il pianeta e la gestione della vita quotidiana aziendale”.