La complessa questione
Concessioni demaniali. Vanni (Confartigianato): bene la proposta di riforma della Lega
In foto: l’ex ministro Centinaio

di Redazione

Ven 11 Feb 2022 18:24 ~ ultimo agg. 19:23
Confartigianato Imprese Demaniali valuta positivamente il progetto di Riforma complessiva del Demanio Marittimo elaborato dalla Lega su proposta del Senatore Gian Marco Centinaio, con la collaborazione dell’Avvocato Professore Cristina Pozzi. Il documento della proposta, co-firmato dall’avvocato Cristina Pozzi, affronta la complessa questione delle concessioni pubbliche sulle coste italiane nei suoi diversi aspetto.
“Da tempo auspicavamo un documento che facesse da guida per discutere in maniera costruttiva ad un tavolo tecnico fra Governo, parti sindacali e amministrazioni – spiega il presidente di Confartigianato Imprese Demaniali Mauro Vanni – Auspichiamo un dialogo che, nel rispetto dei trattati, delle normative e delle sentenze nazionali ed Europee, ponga al centro quelli che sono principi inderogabili dei trattati comunitari, quali la salvaguardia, la promozione e la difesa delle PMI e micro imprese, le quali hanno da sempre operato nel settore demaniale del turismo turistico balneare, contribuendo in modo sostanziale alla crescita e allo sviluppo di tale settore produttivo Italiano“.
“Riteniamo indispensabile -prosegue Vanni – una riforma generale del Demanio Marittimo che superi il Codice Della Navigazione, questo strumento risulta non più adeguato alle esigenze contingenti. Per operare tale riforma risulta necessaria una mappatura puntuale dello stato di fatto e di utilizzo di tutto il territorio demaniale ad uso turistico ricreativo balneare, marittimo, lacustre e fluviale. Fondamentale per operare una seria riforma, capire la disponibilità dei beni ed il loro valore concessorio. Per fare ciò, necessita al più presto la revisionare ed l’ aggiornare del SID. E’ fondamentale considerare il valore commerciale delle imprese che ad oggi hanno operato in modo legittimo, nel rispetto e nel diritto di leggi nazionali, che in funzione di tali norme hanno impegnato nell’impresa tutte le loro forze ed energie, al fine di poter offrire sempre un ottimo servizio di accoglienza turistica. Tali garanzie risultano indispensabili anche perché in futuro, i concessionari continuino ad investire nella loro impresa, al fine di migliorare sempre la qualità dei servizi turistici balneari e poter competere sui mercati internazionali”.
Per Vanni è necessario “riconoscere il danno subito dalle imprese balneari, che in maniera legittima hanno creato, investito e promosso la loro attività, a costo di grandi sacrifici, facendo affidamento su una norma del codice della navigazione che garantiva loro continuità imprenditoriale e che ora vedono annullare ogni loro prospettiva di continuità. E’, altresì doveroso riconoscere la professionalità di migliaia di imprese a gestione familiare che per decenni hanno gestito e custodito quotidianamente il bene demaniale anche nell’interesse pubblico in collaborazione con enti, regioni e comuni, acquisendo una competenza tecnica che è patrimonio prezioso della nazione”.
Sul tema del canone demaniale, “Riteniamo che debba essere riformato e revisionato per rispondere in maniera più equa allo sfruttamento economico del bene demaniale e che non debba essere elemento di trattativa, ma resti a discrezione dello stato che deve liberamente e in autonomia decidere l’importo più equo e produttivo nell’interesse pubblico”.
“Riteniamo, inoltre, che la gestione in forma di partenariato pubblico-privato delle imprese demaniali sia fortemente pericolosa e dannosa per le imprese stesse, e che risulti più idonea una gestione imprenditoriale libera, orientata alla massima economicità nella maggior resa di servizi. E’ auspicabile, tuttavia, la partecipazione delle medesime a progetti di gestione di interesse pubblico, come ad esempio la sicurezza in mare e sulle spiagge di giorno e di notte, la cura e la gestione, delle spiagge e del verde. Riteniamo importante modificare l’applicazione dell’IVA alle imprese demaniali comparandola a quelle turistico ricettive, per avvicinare il settore alla concorrenza comunitaria che applica IVA agevolata e anche l’IRPEF agevolata per imprese stagionali. Le concessioni demaniali devono essere regolamentate da un sistema di autorizzazione unico. Ringraziamo per la proposta augurandoci che, urgentemente sia elemento di discussione al tavolo tecnico con il Governo e le Regioni”, conclude Vanni.
Altre notizie
Alle 20:45 "Basket on-ER"
Katia Serra ospite de "Il Pallone Gonfiato", in diretta dalle 21:50 su Icaro TV
di Icaro Sport
promosso dall'Amministrazione
Nuova viabilità via Repubblica/Euterpe/Della Fiera. Lunedì incontro pubblico
di Redazione
una riflessione
Ragazzi armati e violenti: risolviamo con l'inerzia?
di Carlo Alberto Pari
le immagini del volo di prova
Evoluzioni sul mare. Domenica il Rimini Air Show con le Frecce Tricolori
di Redazione
la nuova brand identity
A Santarcangelo 10,5 milioni di euro l’anno dal settore turistico
di Redazione