Diminuiscono i contagi in Provincia (70). Un decesso in Regione


L’aggiornamento in Emilia-Romagna: 529 nuovi positivi su 28.109 tamponi eseguiti (1,9%). Aumentano i guariti (+297), stabili i ricoveri (-2). Vaccinazioni: oltre 5 milioni e 900mila dosi somministrate. Il 97,3% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media nei nuovi positivi è di 34,8 anni. Un decesso a Ferrara.
Rimini scende al terzo posto, ieri era al primo, nella classifica dei contagi in Emilia-Romagna. Oggi sono 70: 35 uomini e 35 donne. 28 asintomatici. 3 casi sono stati rilevati su persone provenienti dall’estero. L’età media nei nuovi positivi è di 34,8 anni. In testa c’è Modena con 116 nuovi casi, seguita da Reggio Emilia. Il 97,3% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. In regione ci sono altri 529 casi e, purtroppo, un morto, un 74enne, nel Ferrarese.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 48 (-3 rispetto a ieri), restano stabili a Rimini, sei. 388 sono negli altri reparti Covid (+1). I guariti sono 297 in più.
Ad oggi, sono state somministrate oltre 5 milioni e 900mila dosi di vaccino.
Intanto, dalla comunità di recupero per tossicodipendenti di SanPatrignano a Coriano, arriva un’ulteriore conferma della validità dei vaccini per combattere il virus: il responsabile medico Antonio Boschini ha dichiarato che è stata ‘raggiunta una forte immunità di gregge’. Durante la prima ondata, nella comunità di Muccioli che ospita 1.300 persone, c’era stato un grosso focolaio, il 60% era stato contagiato. Oggi, con il 98% delle persone che ha aderito alla campagna vaccinale, il virus è fermo. Se nell’ottobre 2020 il Covid ha avuto l’effetto di un cerino in un pagliaio – ha detto Boschini – questa volta ha avuto l’effetto di un cerino sull’erba bagnata.
La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 116 nuovi casi, seguita da Reggio Emilia (79) e Rimini (70); poi Bologna (57), Parma (44), Ferrara (37) e Piacenza (36); quindi Ravenna (31), Cesena (29) e Forlì (22) e, infine, il Circondario Imolese (8). L’età media dei nuovi positivi di oggi è 34,8 anni. Purtroppo, si registra un decesso a Ferrara: un uomo di 74 anni. Dei nuovi contagiati, 210 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Tra i nuovi positivi 193 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 271 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.
Sui 210 asintomatici, 141 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 1 con gli screening sierologici, 44 tramite i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 5 con i test pre-ricovero. Per 19 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 48 (-3 rispetto a ieri), 388 quelli negli altri reparti Covid (+1).
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 11.020 tamponi molecolari, per un totale di 5.546.820. A questi si aggiungono anche 17.089 tamponi rapidi.
Per quanto riguarda le persone guarite, sono 297 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 383.462.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 412.791 casi di positività, 529 in più rispetto a ieri, su un totale di 28.109 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 1,9%.
Alle 14 sono state somministrate complessivamente 5.903.432 dosi; sul totale, 2.741.559 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.
I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 15.957 (+231 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 15.521 (+233), il 97,3% del totale dei casi attivi.
In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.372.
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri); 6 a Parma (invariato); 3 a Reggio Emilia (+1 rispetto a ieri); 8 a Modena (-3); 12 a Bologna (-1); 1 a Imola (invariato); 6 a Ferrara (invariato); 1 a Ravenna (invariato); 2 a Cesena (invariato); 6 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Forlì (come ieri).
Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, riferiti a dove è stata fatta la diagnosi: 25.537 a Piacenza (+36 rispetto a ieri, di cui 16 sintomatici), 31.122 a Parma (+44, di cui 21 sintomatici), 49.940 a Reggio Emilia (+79, di cui 52 sintomatici), 69.735 a Modena (+116, di cui 62 sintomatici), 86.775 a Bologna (+57, di cui 49 sintomatici), 13.242 casi a Imola (+8, di cui 3 sintomatici), 25.022 a Ferrara (+37 di cui 14 sintomatici ), 32.394 a Ravenna (+31, di cui 21 sintomatici), 18.032 a Forlì (+22, di cui 14 sintomatici), 20.930 a Cesena (+29, di cui 25 sintomatici) e 40.062 a Rimini (+70, di cui 42 sintomatici).
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.