L'annuncio ENAV
Al Fellini gli ‘avvicinamenti satellitari’ per una migliore operatività delle rotte
In foto: un velivolo Enav

di Redazione

Mer 28 Apr 2021 12:38 ~ ultimo agg. 28 Mag 14:28
Al via gli avvicinamenti satellitari per l’aeroporto di Rimini che diventa “apripista” delle Required Navigation Performance (RNP), procedure che consentono agli aerei di seguire un percorso estremamente preciso tra punti nello spazio individuati attraverso l’utilizzo di sistemi di navigazione satellitare. Nuove procedure satellitari che si affiancano a quelle già esistenti di tipo convenzionale, basate su stazioni a terra: le cosiddette “radioassistenze”. Ne dà notizia l’ENAV, (Ente Nazionale Assistenza al Volo), la società che gestisce il traffico aereo civile in Italia.
Grazie alle nuove procedure, l’Aeroporto di Rimini potrà godere di un incremento dell’operatività in determinate circostanze: verranno meno – spiega Enav – alcune limitazioni, dovute per esempio alle condizioni meteo e particolarmente penalizzanti nei momenti di picco del traffico. Questo si tradurrà in una maggiore efficienza, con una riduzione dei tempi di volo, e delle eventuali attese sia per gli aerei in arrivo sia per quelli in partenza con benefici anche ambientali in termini di minor consumo di carburante e di emissioni.
Le nuove procedure sono state testate in volo grazie all’impiego della flotta aerea ENAV di Radiomisure, che dispone di quattro moderni aeromobili.
“Le procedure satellitari che si stanno implementando – ha commentato il Direttore Generale dell’ENAC Alessio Quaranta – vanno nella direzione dell’ulteriore efficientamento del sistema del trasporto aereo e della navigazione aerea, anche con il fine di un’ottimizzazione della struttura di spazio aereo nazionale che ne consenta un uso sempre più sostenibile. Obiettivi strategici a cui l’ENAC contribuisce in ambito regolamentare a livello internazionale, comunitario e nazionale a tutela dello sviluppo equo e competitivo del trasporto aereo, coniugando la crescita con la sostenibilità ambientale e con la riduzione delle emissioni di CO2 e, naturalmente, garantendo la sicurezza intesa come safety e security”.
Spiega l’Amministratore delegato di ENAV Paolo Simioni: «Per ENAV gli investimenti in tecnologie innovative rappresentano un asset strategico per garantire sicurezza, efficienza e sostenibilità nell’erogazione del servizio. Rimini è uno scalo importante per lo sviluppo turistico dell’intera area limitrofa. Siamo convinti che grazie a quest’implementazione ci saranno immediati benefici per il territorio e per tutto l’indotto. L’ottimo coordinamento con ENAC e con la società di gestione ha garantito un risultato eccellente e nei tempi previsti».
L’Amministratore delegato di AIRiminum 2014 Leonardo Corbucci ha dichiarato saluta “con enorme soddisfazione e motivo di orgoglio la scelta di ENAV di realizzare importanti investimenti in tecnologie innovative presso il nostro scalo rendendolo sempre più competitivo. Sono convinto che l’implementazione di queste nuove procedure, unitamente agli importanti investimenti che sta realizzando la società di gestione dell’aeroporto, ne rafforzeranno la capacità di attrazione di nuove compagnie generando così un beneficio diretto per tutto il territorio”.
Spiega l’Amministratore delegato di ENAV Paolo Simioni: «Per ENAV gli investimenti in tecnologie innovative rappresentano un asset strategico per garantire sicurezza, efficienza e sostenibilità nell’erogazione del servizio. Rimini è uno scalo importante per lo sviluppo turistico dell’intera area limitrofa. Siamo convinti che grazie a quest’implementazione ci saranno immediati benefici per il territorio e per tutto l’indotto. L’ottimo coordinamento con ENAC e con la società di gestione ha garantito un risultato eccellente e nei tempi previsti».
L’Amministratore delegato di AIRiminum 2014 Leonardo Corbucci ha dichiarato saluta “con enorme soddisfazione e motivo di orgoglio la scelta di ENAV di realizzare importanti investimenti in tecnologie innovative presso il nostro scalo rendendolo sempre più competitivo. Sono convinto che l’implementazione di queste nuove procedure, unitamente agli importanti investimenti che sta realizzando la società di gestione dell’aeroporto, ne rafforzeranno la capacità di attrazione di nuove compagnie generando così un beneficio diretto per tutto il territorio”.
Altre notizie
tre ladri mascherati
Colpo alla gioielleria Zucchi di viale Gramsci a Riccione. Bottino ingente
di Redazione
clima di collaborazione
Ricostruzione post alluvione. Il commissario Curcio a confronto con i sindaci
di Redazione
fino al 15 settembre
Cantieri e agricoltura. Stop di tre ore e mezzo nelle ore più calde
di Redazione
dopo la sentenza della Corte
Dieci bimbi di coppie omogenitoriali riconosciuti dal comune di Rimini
di Redazione
sulla spiaggia di Riccione
"Tra la carne e il cielo". Mario Venuti protagonista delle Albe in Controluce
di Redazione