
Un calo contenuto delle nuove positività che, a breve, dovrebbe portare anche ad una diminuzione dei pazienti covid ricoverati in Romagna. Lo ha spiegato il direttore sanitario dell’Ausl Mattia Altini nel corso della riunione dell’ufficio di Presidenza della Conferenza territoriale sociale e sanitaria dell’Ausl Romagna. Altini ha anche evidenziato come nell’ultima settimana si siano abbassati i tempi di refertazione e comunicazione delle nuove positività, il 90% delle quali rientra di nuovo nelle 24-48 ore dall’effettuazione del tampone. Sul fronte specifico delle residenze per anziani (Cra), attualmente sono presenti casi in 61 strutture in Romagna con 532 ospiti positivi, 92 dei quali ricoverati. Ammontano a 302, ma da inizio pandemia, i decessi tra gli ospiti delle Cra. Aumentano le strutture per ospitare pazienti fragili paucisintomatici, oltre a quelle di Rimini, Novafeltria e Ravenna, ne è stata attivata una a Predappio con 16 posti e a breve ne aprirà una ulteriore nel cesenate con 9 posti. Nel Ravennate è invece attiva una struttura con 6 posti per pazienti psichiatrici covid positivi.
Con voto unanime, l’ufficio di presidenza ha poi nominato il dottor Mirco Tamagnini, direttore delle Attività sociosanitarie dell’Ausl Romagna, come coordinatore della Task force interistituzionale per il Covid. Infine, per quanto riguarda i vaccini contro l’influenza stagionale, il direttore della Sanità pubblica Raffaella Angelini ha ribadito che sono attese in tempi brevi nuove dosi, ma ha anche evidenziato come, rispetto all’anno scorso, il numero complessivo di persone vaccinate sia già aumentato in maniera significativa e come la vaccinazione sia altrettanto efficace anche se effettuata nei mesi di dicembre e inizio gennaio.
Zona rossa in Romagna, firmata l'ordinanza. Donini: situazione ospedaliera preoccupante
Coronavirus. Casi stabili ma ricoveri sempre in crescita. Sette decessi nel riminese
Abbandono incontrollato di rifiuti, prime sanzioni per le fototrappole a Cattolica
Da inizio epidemia reddito di cittadinanza per oltre seimila riminesi
In provincia oltre 1.800 contratti di lavoro per percettori di reddito cittadinanza
Rispetto per la vita privata: per Giulia Sarti solidarietà trasversale
Redditi in Consiglio Comunale. Marcello resta al top
