Indietro
menu
l'alfabeto del crescere

Doppio sogno: un incontro sugli adolescenti con Anna Oliverio Ferraris

In foto: Anna Oliverio Ferraris
Anna Oliverio Ferraris
di Redazione   
Tempo di lettura 4 min
Mer 23 Dic 2020 13:47 ~ ultimo agg. 28 Mag 06:29
Tempo di lettura 4 min

Adolescenti e genitori: l’alfabeto del crescere” è il titolo del ciclo di incontri, promosso per il terzo anno consecutivo, dal Centro per le Famiglie del Comune di Rimini rivolto a genitori, insegnanti e educatori di ragazzi pre-adolescenti e adolescenti.

Naturalmente quest’anno si inaugura il ciclo in modalità online, ma con ospiti importanti.

La prima serata si è svolta giovedì 3 dicembre. “Doppio sogno” il tema affidato a Anna Oliverio Ferraris scrittrice di numerosi libri (tra gli ultimi: “Famiglia”, “Sopravvivere con un adolescente in casa” “Tutti per uno”), psicoterapeuta e docente universitaria emerita dell’Università La Sapienza di Roma.

Professoressa Ferraris, quali sono oggi i sogni dei ragazzi adolescenti?

Ci sono i sogni che i ragazzi fanno di notte e che aiutano a rielaborare le esperienze vissute durante la giornata. Ma ci sono anche i sogni diurni, ad occhi aperti, che riguardano le aspirazioni, i progetti e il futuro. I ragazzi immaginano il loro domani e questo li aiuta a costruire la loro identità e personalità, per questo non è mai una attività inutile. I sogni soddisfano il bisogno di autoaffermazione, autostima e il fisiologico narcisismo dell’adolescenza, per questo sono importanti e hanno una funzione di sostegno. Oggi i ragazzi hanno molti più modelli: icone dello sport (si pensi a cosa è successo con la morte di Maradona) o dello spettacolo, protagonisti delle imprese spaziali, personaggi dei giochi virtuali, modelle, influencer. A differenza del passato gli adolescenti possono incontrare i loro esempi anche nel mondo virtuale. Ricercare la propria identità in una società multiforme come la nostra richiede del tempo e, così come i modelli, anche i sogni possono cambiare nel corso del tempo. Progressivamente infatti i ragazzi si liberano dei condizionamenti esterni e si appropriano sempre più della loro identità. In questo il ruolo dei genitori e degli educatori è molto importante. Anche la situazione causata dalla pandemia ha modificato i punti di riferimento di tanti ragazzi e ragazze che sicuramente hanno riconosciuto il grande ruolo del personale medico e approfittato di questo tempo per riflettere sui valori più importanti, contrapponendoli alle cose più effimere.

E quali sono invece i sogni dei genitori?

I genitori fin dalla nascita hanno delle fantasie sui loro figli: questo in linea di massima è un fatto positivo perché rappresenta una proiezione della famiglia verso il futuro. Un genitore sogna per il proprio figlio che sia facile da educare, che si possa affermare nel mondo e avere una vita felice frequentando la scuola, lavorando, inserendosi nella società. Il problema si crea se il genitore si sovrappone alla personalità del figlio considerandolo una sua proprietà e modellandolo a propria immagine e somiglianza, creando una dipendenza emotiva. Ci sono ovviamente eccezioni e situazioni in cui desideri dei figli e dei genitori coincidono: pensiamo al caso emblematico di Mozart e suo padre, anche lui musicista. Ma è un equilibrio che non è facile trovare. Spingere a tutti i costi un figlio verso un obiettivo che non gli si confà può rivelarsi fallimentare. Esistono tempi dello sviluppo e inclinazioni e desideri che vanno rispettati.

Cosa accade quando le inclinazioni dei ragazzi non sono particolarmente evidenti?

Può accadere anche a ragazzi intelligenti e molto dotati di far fatica a individuare un settore verso cui orientarsi per costruire il proprio percorso. In questo caso i ragazzi possono essere aiutati dando loro l’opportunità di fare esperienze concrete e di mettersi alla prova per capire cosa può piacere loro oppure no. Ci sono ragazzi che hanno già le idee molto chiare a 13 o 14 anni, altri no, ma non c’è nulla di strano. I tempi di maturazione sono diversi e non per questo bisogna preoccuparsi.

Come fare perché in famiglia ciascuno possa coltivare il proprio sogno senza invadere quello dell’altro?

È fondamentale che ci sia una buona comunicazione e che tutti possano parlare apertamente e liberamente di quello che provano, senza doversi vergognare o pensare di dovere per forza aderire alla visione dell’altro. Un buon dialogo nasce dalla capacità di ascolto e dall’empatia, senza prevaricarsi ma nel rispetto reciproco.

Silvia Sanchini

Altre notizie
di Redazione
Sponsor
PARTNER EDITORIALI
Partner
COLLABORATORI EDITORIALI
Acli Rimimi Mille piedi La formica Educaid Carits San Giuseppe Arcobaleno Cittadinanza Onlus Pachamama Associazione Zavatta Volontarimini