Contagi: in Regione la prima inversione dopo l'impennata di ottobre

In Emilia Romagna il numero dei contagi, basso in estate, ha continuato a scendere fino a fine settembre. Poi, dal 29 settembre, una lenta risalita che ha avuto l’impennata più decisa da metà ottobre. Nelle rilevazioni di cinque giorni in cinque giorni, il salto maggiore è quello tra il periodo 23-27 ottobre, 4.40 casi, e il periodo 28 ottobre – 1 novembre, 8.312. Poi il picco nel periodo 12-16 novembre, con 12.783 casi, e una discesa in quello successivo, 17-21 novembre, con 11.998 casi. La percentuale di positivi sui tamponi, in media il 13,2% nel periodo 17-21 novembre, è tornata al dato di inizio aprile.
Negli ultimi 30 giorni è stata la fascia 50-59 anni quella con più contagi, con 10.459 casi, davanti a quella 40-49 con 9.729. Per un’età media complessiva di 45 anni (un mese fa era di 43,5 anni).
Nell’ultimo mese si è leggermente ampliato il divario tra i sintomatici (54,3%) e gli asintomatici (45,7%), che nel periodo estivo erano stati in parità.
Coronavirus. Una 38enne tra i decessi riminesi. 104 i nuovi casi
Vaccinazioni alla fiera di Morciano, lunedì il sopralluogo
Ingresso don Battarra. Il contributo del Comune per l'organizzazione logistica
La polizia piomba in casa e scopre la marijuana: "L'ho presa su internet, è legale"
Operazione pony express. Incensurati gestivano grosso giro di spaccio
In quasi 200 al Gran Galà di Seconda e di Terza Categoria. Tutti i premiati
In casa nascondeva 3 chili di marijuana "alcolica", arrestato 21enne
