Indietro
menu
L'attività durante l'emergenza

Accordo ANCI-Caritas per rispondere al rischio povertà in aumento

In foto: Caritas
Caritas
di Redazione   
Tempo di lettura lettura: 6 minuti
sab 14 nov 2020 11:39 ~ ultimo agg. 1 dic 08:53
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura 6 min
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

Il perdurare della pandemia da COVID-19 ha fatto crescere, anche in Emilia Romagna la preoccupazione per l’aumento di persone e famiglie a rischio povertà.
A fronte della situazione di emergenza, non solo sanitaria ma anche sociale ed economica, ANCI Emilia-Romagna e Caritas regionale hanno sottoscritto un accordo quadro di collaborazione per continuare a incoraggiare lo spirito di comunità che ha mosso le numerose iniziative di solidarietà promosse da singoli cittadini, imprese, realtà della Società Civile e del Terzo Settore che nella prima fase dell’emergenza hanno affiancato l’operato dei Comuni, dei Piani di Zona, delle ASL e della Regione Emilia-Romagna.
Le parti coinvolte – a diverso titolo e ciascuna per il proprio ambito di competenza – si impegnano a svolgere un lavoro sociale di rete per rimuovere gli ostacoli che impediscono alle persone in povertà di accedere a servizi e informazioni.

Si vuole dare luogo a un servizio di prossimità che faciliti l’accesso ai servizi alla persona, tra cui il sostegno necessario ad usufruire
delle misure di supporto al reddito e all’inserimento lavorativo e dei diritti previdenziali riconosciuti dal Sistema di Protezione Sociale.
La collaborazione è aperta sul territorio anche agli Enti Istituzionali e agli Organismi del Terzo Settore.

Tra le azioni previste, la costruzione di un Osservatorio sulle politiche sociali, sulle misure di contrasto alla povertà e sulle vecchie e nuove forme di povertà.

A firmare l’accordo sono stati il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi, Presidente di Anci Emilia- Romagna; e Mario Galasso, direttore della Caritas diocesana di Rimini, delegato Caritas Emilia- Romagna.
Per Andrea Gnassi: “È un accordo che ha una valenza e un impatto sulla sostanza e sul piano educativo. Comuni e associazioni di volontariato sono la prima porta a cui vanno a bussare le persone in difficoltà. Rappresentano i valori dell’istituzione e della comunità e li tengono alti ancora di più in un periodo drammatico, mai visto prima. Il patto siglato da Anci Er e Caritas rinnova e allo stesso tempo amplifica la volontà di dare risposte concrete e ‘esemplari’ da parte di chi oggi fa la propria parte e ci mette cuore e faccia ogni giorno”.

“Con la sottoscrizione del Protocollo vogliamo accendere una luce della speranza nelle nostre comunità: insieme per collaborare, insieme per essere più vicini a chi è in difficoltà, insieme per non lasciare nessuno indietro. – commenta Mario Galasso della Caritas – La forza di una catena si misura nel suo anello debole, quell’anello misura anche la fragilità delle nostre comunità.
‘Nessuno si salva da solo, ci si può salvare unicamente insieme’, ci ricorda Papa Francesco nella sua ultima enciclica, “Fratelli Tutti”. Grazie al Protocollo saremo ancora più insieme, per costruire comunità più coese e più inclusive, ricche di umanità e relazioni, comunità dove ognuno si sente a casa propria”.


Durante la pandemia, l’attività della Delegazione Regionale Caritas Emilia-Romagna ha proseguito il suo impegno adattando le modalità alle nuove esigenze. Una sintesi a cura degli Osservatori Caritas:

– I Centri di Ascolto sono diventati contatti telefonici attivi, con numeri sempre disponibili per qualsiasi emergenza; sono scesi in strada con gazebi, per garantire il servizio all’aria aperta; sono diventati appuntamenti come si fa con un amico quando si tiene a lui e si ha piacere di incontrarlo. Da gennaio ad agosto sono stati realizzati oltre 16mila colloqui.
– Le Mense si sono trasformate in “ristoranti che fanno cibo da asporto”: c’è chi ha coinvolto professionisti per la preparazione dei pasti per trovare soluzioni creative alle tante donazioni di cibo ricevute; chi ha stretto una convenzione con un ristorante per garantire i pasti caldi quotidiani alle persone in difficoltà; chi è riuscito a riorganizzare gli spazi e ha potuto garantire il servizio al tavolo in sicurezza per i soli senza dimora. Oltre 100mila i pasti distribuiti attraverso le mense Caritas emiliano romagnole.

I pacchi viveri hanno ricevuto un’esplosione di richieste, il bisogno alimentare è stato il segnale più forte dell’aumento delle situazioni di povertà (segnalato da tutte le Caritas diocesane della regione):
70.500 i pacchi distribuiti, di cui più di 8mila consegnati a domicilio (il 20% in più rispetto al 2019, in particolar modo quadruplicati quelli a domicilio).
– Le accoglienze, hanno visto notevoli trasformazioni: c’è chi ha trasformato i dormitori in strutture residenziali, mantenendo gli ospiti che erano presenti prima del Lokdown; chi, sostenuto dal Comune, ha individuato appartamenti e B&B e li ha destinati all’accoglienza di persone senza dimora; parrocchie che hanno messo a disposizione stanze o appartamenti pur di non lasciare nessuno per strada; B&B, alberghi, residence che hanno offerto le proprie strutture con prezzi modici, che le persone hanno potuto pagare grazie al Reddito di Cittadinanza o con altre entrate quali Cassa Integrazione, Disoccupazione, Bonus, Redditi di Emergenza. Sono state garantite oltre
52mila notti a circa 300 senza dimora.
– Le docce, c’è chi è riuscito a garantirle sempre contingentando gli ingressi a 5 al giorno, per poter svolgere la sanificazione; chi ha distribuito in un primo periodo salviette umide per poi aprire su appuntamento. Complessivamente sono state effettuate quasi 6mila docce.
– La raccolta e la distribuzione di capi d’abbigliamento, ha visto per tutti un rallentamento nel corso del periodo del lockdown, in quanto non era chiaro quanto fosse alto il rischio di contagio con gli indumenti; superata la fase di allerta si è ripreso il servizio ampliandolo anche a strutture esterne alla Caritas. C’è chi ha portato intimo, scarpe e vestiti in carcere, in quanto per un periodo erano stati sospesi i colloqui tra familiari e detenuti e quest’ultimi necessitavano di abbigliamento; c’è chi ha portato indumenti presso reparti di ospedale, case di riposo, in alberghi covid… un’attenzione diffusa e capillare verso le tante necessità. Difficile quantificare i capi d’abbigliamento distribuiti, di certo, più di 6mila.
– Il sostegno economico ed educativo è stato ampliamente richiesto da parte di numerose famiglie. C’è chi ha chiesto aiuto per il pagamento di bollette o di canoni di affitto, ma anche chi ha chiesto un sostegno per reperire PC, Tablet, per ampliare o attivare un abbonamento internet, al fine di garantire la didattica a distanza dei propri figli. Un direttore ha affermato: “La pandemia ha di fatto peggiorato la situazione dei poveri, aumentando il divario tra le classi sociali. Emblematica la differenza nella preparazione scolastica dei figli tra famiglie benestanti e quelle povere.”

Non si può affermare quanti siano stati i contributi elargiti, ma certamente numerose le richieste di tipo economico, ricevute dagli operatori.
– Ambulatori Medici, associazioni di medici e infermieri solidali, non si sono fermati. Alcuni hanno continuato ad operare dentro le strutture Caritas, altri dai propri appartamenti o ambulatori privati. In tutta la regione è stata garantita un’attenzione ai poveri anche dal punto di vista sanitario. Prima di tutto con la distribuzione di mascherine chirurgiche per coloro che ne erano sprovvisti e poi con la disponibilità di medici che hanno garantito visite attraverso modalità diverse: colloqui telefonici, colloqui con distanziamento dato dal plexiglass, distribuzione gratuita di farmaci da Banco. Ma anche convenzioni con dentisti o altri specialisti, per non lasciare indietro
nessuno.

Di fronte a così tante povertà è emersa una profonda ricchezza. Si è risvegliata la solidarietà. In tutta l’Emilia-Romagna si è risvegliato un senso importante di appartenenza al genere umano, un desiderio di collaborare, di aiutare, coloro che dichiaravano di essere in maggiore difficoltà.
Migliaia le disponibilità ricevute dalle Caritas diocesane di persone che hanno dato la propria disponibilità per fare volontariato. Tra queste tantissimi giovani. Centinaia le collaborazioni che si sono intessute con associazioni locali, ecclesiali e non, con centri commerciali, negozi della grande e piccola distribuzione, professionisti dalle molteplici competenze. Consapevole di dimenticarne molti, la Caritas ne cita almeno alcuni: Comuni, Auls, Forze dell’Ordine, Protezione Civile, Agesci, Azione Cattolica, Consulta delle Aggregazioni Laicali, Pastorale Giovanile, Croce Rossa, Papa Giovanni XXIII, San Vincenzo, Banco Alimentare, Comunione Liberazione, Misericordie, società e
associazioni sportive, ASP, Conad, Coop Allenza 3.0, Tigotà, Ikea, Esselunga, Caddy, Summertrade Catering, Team-Bota…
Questo piccolo minuscolo e invisibile virus, che tanto ci ha e ci sta obbligando al distanziamento sociale, ha risvegliato la voglia e il desiderio di sentirsi parte della propria comunità. C’è chi ha aiutato per quello che ha potuto: chi ha cucito mascherine e poi le ha donate alla Caritas, chi ha aiutato nelle raccolte ai supermercati, chi ha contribuito nella logistica dello stoccaggio e chi nella preparazione e distribuzione degli alimenti. Sono nate relazioni, amicizie, ma soprattutto si è risvegliato un senso di appartenenza e una particolare attenzione nell’essere attenti a non lasciare indietro nessuno, a ricordarci che, tutti, “siamo sulla stessa barca” come ci ha ricordato Papa Francesco nella Benedizione Urbi et Orbi del 27 marzo 2020.
Sono nati anche progetti nuovi e concreti, molto spesso grazie alla sensibilità dei Vescovi delle diverse Diocesi.

La Diocesi di Rimini ha attivato il Piano Marvelli che, tra le sue azioni, ha visto la suddivisione della diocesi in tre aree, alle quali è stata affidata ciascuna una referente Caritas diocesana come affiancamento e supporto ai volontari delle Caritas parrocchiali.
Le quali, in questo periodo così particolare, sono le principali antenne capaci di captare le nuove povertà presenti sul territorio, con la loro presenza capillare. Il Piano prevede un Fondo destinato ad azioni di microcredito per le famiglie in difficoltà sostenute e accompagnate dalle stesse Caritas parrocchiali e altre ulteriori azioni finalizzate all’inserimento lavorativo.

Tra le persone incontrate tutte le Caritas diocesane segnalano un aumento importante, soprattutto per quel che concerne la richiesta alimentare. Si è riscontrato un aumento di italiani, che hanno raggiunto quasi il 40%, un aumento di giovani e di famiglie con minori in età scolastica.
Si è riscontrato un aumento di persone che era oltre 5 anni che non si rivolgevano più alla Caritas, che erano riuscite ad uscire da una situazione di povertà e ci sono ricadute dentro con la pandemia, tra questi diversi stranieri immigrati in Italia da oltre 20 anni.

Sono inoltre emerse diverse situazioni di lavoro irregolare che evidenziano l’ulteriore diffocltà di non poter accedere a strumenti di tutela, quali la disoccupazione o la Cassa Integrazione Guadagni.

Rispetto al tema del Reddito di Cittadinanza, tutte le Caritas diocesane hanno riconosciuto questo strumento come importante e prezioso per un sostegno alle persone e alle famiglie, soprattutto per il pagamento di utenze, affitti e medicinali, ma è ritenuto pressochè inutile per quel che concerne il favorimento dell’inserimento lavorativo, quasi nessuno ha segnalato che le persone siano riuscite a trovare un impiego grazie alla presenza dei navigator.