Torna i Giorni della Chiesa. Nella prima puntata il Vescovo Lambiasi


I giorni della Chiesa è maggiorenne. Parte domani, venerdì 23 ottobre, la nuova stagione della trasmissione, una delle più longeve e fortunate di IcaroTv.
Nata nel 2003, con l’allora direttore Elisa Marchioni, è un appuntamento molto apprezzato dal pubblico, in cui Simona Mulazzani – l’attuale direttore dell’emittente televisiva riminese – e Paolo Guiducci, caporedattore del Ponte propongono servizi, interviste, approfondimenti ma alla portata di tutti, notizie sulle iniziative e le proposte della Chiesa riminese, le varie singole comunità e i personaggi.
“I Giorni della Chiesa” va in onda sul canale 91 di “IcaroTv” ogni venerdì dalle ore 20.35 e per 45 minuti circa.
La prima puntata della stagione 2020/2021 ha un ospite d’eccezione: il Vescovo di Rimini presenta, infatti, la sua nuova Lettera Pastorale, Sperare si può. Per un cammino di fede con gli adulti. Accanto a lui, due ‘lettori’ porranno domande e provocheranno mons. Francesco Lambiasi sui temi della Lettera: Chiara Vitale, ingegnere e volontaria della associazione Papa Giovanni XXIII, ad un passo dalla Laurea Magistrale in Teologia; e l’avvocato Giuliano Zamagni, vice presidente dell’Azione Cattolica adulti diocesana.
Sperare si può sviluppa nelle sue 68 avvincenti pagine un percorso tutto incentrato sull’ultimo libro biblico, l’Apocalisse. A dispetto di quanto si può pensare, quel libro non è pubblicato non “per contagiare sgomento, terrore e spavento”, fa notare il Vescovo, quanto per potenziare la speranza dei credenti. Apocalisse, infatti, nel linguaggio biblico significa: rivelazione”. La rivelazione che Dio c’è ed è padre buono, Cristo è il suo volto e il tempo di pandemia è un tempo di speranza. “In Cristo, il principale ‘incendiario’ del fuoco della speranza nei nostri cuori” ribadisce mons. Lambiasi.
“Quella che parte è una stagione in cui cercheremo di farci ancora più prossimi alla nostra comunità ecclesiale, e non solo. – spiega Simona Mulazzani – Durante la prima ondata della pandemia ci siamo accorti di quanto desiderio ci fosse nelle persone di ‘appuntamenti’ in tv con la liturgia, la preghiera, l’accompagnamento spirituale. Ora, i fedeli sono tornati nelle chiese, nelle loro comunità (con le precauzioni), ma la sete non è svanita, è rimasta. Per rispondere a questa umanissima esigenza, abbiamo in serbo alcune sorprese a partire da un percorso a tappe sulla Bibbia con il Vescovo Lambiasi e un originale commento al vangelo domenicale. Inoltre, nella consapevolezza di quanto sia difficile organizzare appuntamenti in presenza, cercheremo di essere anche risonanza di tante possibilità di formazione, incontro e preghiera. La prima puntata negli studi di Icaro a Palazzo Marvelli avremo ospite il Vescovo di Rimini per approfondire la nuova lettera pastorale scritta per i fedeli e per tutte le donne e gli uomini di buona volontà sulla Speranza. Già la prossima settimana il programma ‘uscirà’ dagli studi televisivi per proporre in diretta l’assemblea diocesana di inizio anno pastorale”.