Indietro
menu
intervista assessore Raffaelli

Movida: a Riccione controlli potenziati ma soprattutto prevenzione

In foto: Elena Raffaelli
Elena Raffaelli
di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Ven 23 Ott 2020 14:08 ~ ultimo agg. 28 Mag 04:42
Tempo di lettura 2 min

I controlli saranno potenziati ma Riccione punta soprattutto sulla prevenzione per contenere gli assembramenti nei luoghi della movida. A spiegarlo l’assessore alla sicurezza l’on. Elena Raffaelli che ai microfoni di Radio Icaro spiega quali le mosse a fronte del dpcm del 18 ottobre: “Noi ci siamo mossi soprattutto sul piano della prevenzione in accordo con le associazioni di categoria e con i singoli operatori. abbiamo distribuito un vademecum in cui indichiamo tutti i punti da seguire al fine di evitare il controllo vero e proprio: dalla segnaletica esterna con il numero massimo di clienti, agli orari di apertura, al delivery sempre consentito, al take away fino alle 24 fino alle norme che ormai ben conosciamo di distanziamento e dispositivi. Abbiamo cercato, come sempre dall’inizio dell’emergenza, di essere al fianco dei nostri operatori in un momento molto difficile, ma nel quale è necessario prendersi per mano piuttosto che andare con l’accetta. Sicuramente potenzieremo anche i controlli a partire dai luoghi più vissuti dalla movida, in particolare nelle aree centrali.

 

il vademecum del comune di Riccione

Valevole per ristoranti, bar, pub, gelaterie, pizzerie, pasticcerie , …
Punto ee, art. 1, DPCM 18 ottobre 2020

1. Segnaletica: Indicare all’ingresso del locale il numero massimo di clienti
ammessi all’interno del medesimo
2. Orario apertura: Orario massimo consentito dalle ore 5:00 alle ore 24:00
se consumo al tavolo con un massimo di 6 persone a tavolo, fino alle ore 18:00
in assenza di consumo al tavolo
3. Delivery: sempre consentito
4. Take away: consentito fino ore 24.00 ( no consumo sul posto o adiacenze
locale)
5. Distanza interpersonale: Mantenere sempre la distanza di almeno 1 metro
anche all’esterno del locale
6. Mascherine: Indossare dispositivo protettivo delle vie respiratorie dal mento
al di sopra del naso di tipo chirurgico o di comunità purchè munito di filtro
7. Igienizzare le mani
8. Rispetto dei protocolli di regolamentazione delle misure per il contrasto e il
contenimento della diffusione del virus Covid-19 sia nei rapporti con i fornitori
sia con il personale dipendente oltrechè nell’esercizio della propria attività di
impresa

Altre notizie
di Redazione