Indietro
menu
Linea Gotica

Giuseppina: l'arrivo della guerra a Montegridolfo

In foto: Militari in azione
di Cristina Gambini   
Tempo di lettura lettura: 2 minuti
ven 28 feb 2020 11:26 ~ ultimo agg. 5 mar 09:38
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura 2 min
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

Giuseppina Serafini, di Trebbio di Montegridolfo, classe 1921. Aveva 23 anni quando i venti di guerra infuocarono l’estate del 1944.

Ricorda bene il giorno in cui arrivarono i militari a posizionare 3 cannoni proprio davanti alle loro finestre, sotto il pergolato. Si decisero allora ad andare via: avevano paura dei bombardamenti aerei.

Cercarono riparo nel rifugio di Meleto: c’erano tante famiglie del posto e pure il prete. Erano una trentina e lì rimasero una settimana.

La mitraglia sopra le loro teste sparava soprattutto di notte: era posizionata a Montegridolfo, nel paese.

Un giorno lei e altre ragazze decisero di andare a prendere dell’acqua: si allontanarono un po’ e salirono sulla collina. Una bomba cadde vicino a loro. Per fortuna trovarono riparo dietro al pozzo.

Avevano paura della resistenza: temevano che la guerra sarebbe durata a lungo se l’esercito avesse trovato ostacoli alla sua avanzata. Per fortuna tutto è passato velocemente e senza tragiche conseguenze per loro.

Tempi duri: la gioventù trascorsa con le privazioni, la fame e la paura. La guerra è brutta: non la deve passare nessuno perchè colpisce sempre i più deboli. Eppure tanti conflitti infiammano ancora il mondo, come in Siria. Giuseppina non può non pensare alla sofferenza dei bambini devastati dal conflitto.

 

Guarda l’intervista a Giuseppina Serafini:

 

Guarda il promo del progetto:

 

Gli eventi bellici della Seconda Guerra Mondiale connessi alla costruzione e allo sfondamento della Linea Gotica Orientale hanno segnato profondamente la storia del territorio della Valconca. Oggi questa memoria viene raccolta e trasmessa alle giovani generazioni grazie al web.

“Memorie dalla Linea Gotica Orientale” è un progetto promosso dai comuni di Montescudo–Monte Colombo, Gemmano, Montegridolfo, San Clemente e Mondaino con il sostegno della Regione Emilia-Romagna (Legge per la Valorizzazione della Memoria del Novecento). Si è scelto di raccogliere le voci e le storie dei ragazzi dell’estate del 1944 in Valconca per sensibilizzare e informare le nuove generazioni rispetto a quanto successe in questo territorio.

Questo progetto vuole promuovere la trasmissione e valorizzazione della memoria collettiva della comunità e dei luoghi coinvolti negli eventi bellici dell’estate/autunno 1944. Nel sito sono pubblicate le 40 interviste realizzate a testimoni diretti dei fatti svoltisi in quel periodo.

Visita il sito www.memorielineagotica.it e iscriviti al canale YouTube per rimanere aggiornato sulle storie dei ragazzi dell’estate del 1944 in Valconca

 

Altre notizie
di Cristina Gambini
VIDEO
Memorie Linea Gotica

Civili ed economia bellica

di Cristina Gambini
VIDEO