La Novarese riprende vita con Matrioska: in 1.500 all’apertura


Dopo oltre 60 anni di degrado torna, almeno temporaneamente, in vita la colonia Novarese. La “prima” di Matrioska Lab Store (giunta all’ottava edizione) nella struttura di Rimini Sud ha visto sabato la partecipazione di ben 1.500 persone attratte dalla creatività dei 70 artigiani, designer e manifatturieri, arrivati da tutta Italia. Neppure il sindaco Gnassi è voluto mancare, e nel pomeriggio ha fatto visita alla colonia. “Matrioska è una delle letture di questi anni della città che cambia – ha detto -, un alfabeto di questi tempi, perché ha scelto di rigenerare occupando col ‘frattempo’, per adibire luoghi a nuove funzioni. A Matrioska si producono intelligenza, creatività e impresa, e la partecipazione è una parola chiave dentro questa storia: sarà un seme fortunato, ma dove passa Matrioska, la città si rigenera, e i contenuti dimostrano che questo percorso è possibile anche con le colonie”. Perché, conclude il primo cittadino, “Matrioska guarda a un futuro diverso dalle abitudini, e lo fa con il suo stile, secondo cui si può attirare puntando sulla qualità: Matrioska è una piazza dove si costruiscono relazioni”.
- Matrioska alla Novarese
- Matrioska alla Novarese
- Matrioska alla Novarese
- Matrioska alla Novarese
- Matrioska alla Novarese