Primavera tra viaggi e passioni, dolci profumi e appuntamenti


Primavera, dove andare? E’ la stagione per nuovi viaggi (da fare o da programmare), ma è anche il momento di grandi passioni che sbocciano. E poi, in primavera, ci sono gli appuntamenti e gli eventi per arredare la casa con i fiori. Ecco 4 cose che vale la pena fare in primavera (secondo me e secondo Jessica Angelini)
- Partecipare alle Giornate Fai Primavera 2019
Esistono da 27 anni e vale la pena partecipare. Perché? Per scoprire luoghi speciali, innanzitutto. Le Giornate FAI (l’appuntamento è il primo fine settimana primaverile )rappresentano una grande opportunità per conoscere meglio la nostra Italia. Sono un gesto pieno di rispetto per il patrimonio artistico e naturale del nostro Paese. In pratica sitratta di visite guidate, da volontari, alla scoperta di posti solitamente inaccessibili oltretutto a prezzo irrisorio. La partecipazione è a offerta libera, a partire dai 2 euro, che vanno a favore del Fondo Ambiente Italiano.

I Murazzi, a Torino, aperti straodinariamente per le Giornate Fai
Proprio grazie alla Giornate Fai, ad esempio, io ho avuto la possibilità di visitare, a Torino, i Murazzi. Durante la visita (circa 40 minuti) il nostro cicerone ci ha dato informazioni storiche molto interessanti su questo pezzo della città sulle sponde del Po, cose che altrimenti die del posto non avrei mai saputo. Le Giornate Fai primavera 2019 si svolgono in 430 località in tutte le regioni italiane e saranno 40 mila i volontari impegnati.
2. Programmare un viaggio nei giardini in fiore più belli del mondo
Il viaggio per eccellenza, in primavera, è in Giappone. Se ci vai in questo periodo dell’anno (beato te!) non puoi perderti né il tunnel di glicine nel Kawachi Fuji Garden, a Kitaky, né tantomeno una passeggiata a Tokio nei viali che profumano di ciliegi. Anche in Europa ci sono posti dove in primavera vale la pena andare. In Olanda, innanzitutto, al Parco Botanico di Keukenhof ad ammirare più di sette milioni di tulipani, oppure puoi rimanere anche in Italia. A Roma, in Via dei Gordiani 73, c’è un giardino di tulipani che s’ispira proprio a quelli dell’Olanda. Le varietà piantate sono ventuno (e si possono anche raccogliere), ma i biglietti d’ingresso al Tulipark sono limitati (prenotali sul sito). Visto che per visitarlo tutto si cammina per 4 chilometri, se ce l’hai ci puoi anche portare il tuo cane, ma puoi entrare solo se in borsa hai sacchetti e paletta.
Tulipani Italiani, Arese, Ph Courtesy
Anche a Milano, o poco distante da lì, si respira profumo d’Olanda. Ad Arese (Via Luraghi) c’è un giardino allestito da Edwin e Nitsuhe, due ragazzi olandesi appunto. Sul sito di Tulipani Italiani la fioritura delle 450 varietà è annunciata a fine di marzo. Sia a Roma che in Lombardia si lavora rispettandola natura, senza utilizzare diserbanti, insetticidi né fungicidi e soprattutto seguendo, con amore, il corso naturale delle stagioni.

Jessica Angelini e i suoi accessori floreali per i capelli
3. Comprare fiori
Gli appuntamenti da non perdere in aprile
Se non sei uno che prepara il trolley tanto facilmente quanto me, in primavera vale comunque la pena trascorrere un pomeriggio tra giardini, mercati fioriti ed eventi profumati. In Italia ce ne sono parecchi, ve ne consiglio alcuni, secondo me i migliori. A Rimini ( e qui gioco in casa) c’è Giardini d’Autore, ad esempio (21/23 marzo). Non vale solo la pena andarci solo per comperare fiori, ma anche per la bellissima location di questa mostra mercato, organizzata all’interno di Castel Sismondo (Piazza Malatesta).

Giardini d’Autore, Rimini
Anche salendo verso l’Emilia, tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia, sbocciano eventi dedicati ai fiori, alle piante e ai giardini. Sabato 23 e domenica 24 marzo, c’è Reggio Emilia in Fiore (tra Piazza Martiri del 7 luglio e Piazza della Vittoria). Tantissime le varietà di piante e fiori messe in esposizione da floricoltori provenienti da tutta Italia. E ancora: il 6 e 7 aprile florovivaisti, esperti di buon cibo e di artigianato si incontrano negli spazi del millenario Castello di Tabiano e il suo borgo (Parma), per la 1° edizione di Fiori, Saperi, Sapori. Dal 12 al 14 aprile sbocciano fiori, piante e cibi, anche a Parma, per la 26° mostra mercato Nel segno del Giglio. E dopo lo shopping, visto che ci sei, non ti perdere una visita alla Reggia di Colorno, la Versailles dei duchi di Parma.

Nel segno del Giglio, mostra mercato alla Reggia di Colorno – Ph Courtesy Destinazione Emilia
Gli eventi di maggio
Rare specie di alberi e piante, antichi semi, colture e tradizioni agrarie, invece, alla 5° edizione della rassegna di piante, fiori e frutti dimenticati e prodotti d’artigianato organizzata al Castello di Paderna a Pontenure (Piacenza,sabato 11 e domenica 12 maggio). Frutti Antichi è promossa dal FAI. E infine, preziose rarità botaniche, arti e musica anche a Busseto (PR), la terra di Giuseppe Verdi, a Ortocolto (18 e 19 maggio, Villa Pallavicino).

I fiori di Jessica Angelini (ph Chico De Luigi)
Scendendo verso il centro Italia gli appuntamenti continuano tra Marche, Toscana e Umbria con il Flower Show. Si comincia ad Ancona (30 e 31 marzo, Mole Vanvitelliana), si prosegue a Firenze (25 e 25 maggio, Giardino Corsini) e si finisce a Perugia (dal 3 al 5 maggio, Giardini del Frontone). Oltre a comperare fiori al Flower Show il bello è anche partecipare anche a uno dei tanti corsi a tema. Si impara ad esempio a cucinare con i fiori eduli, a piantare e a raccogliere i fiori o anche a coltivare l’orto.

Jessica Angelini mentre prepara i fiori per casa mia (ph Chico De Luigi)
4. Profumare la casa seguendo i consigli di un’appassionata fiorista
Era proprio un caldo giorno di primavera quando Jessica Angelini ha scelto di fare la fiorista. Alle spalle una laurea in erboristeria e poi, lungo il suo percorso di giovane alla ricerca di sé, tanti viaggi. Tra quelli decisivi, non ha dubbi, quello a New York trascorso dando la caccia a Metaflora e frequentando il floral workshop di Joshua Werber. La cosa più bella che, secondo me, ha imparato a fare oltreoceano? Gli accessori per capelli con i fiori freschi. Io Jessica l’ho conosciuta per caso al Necessaire di Rimini. Ci siamo piaciute subito così una sera, quasi per caso, ci siamo fermate a fare due chiacchiere. Ho approfittato per chiederle qualche consiglio per arredare la casa con i fiori “Quando si scelgono i fiori per la casa l’importante è l’energia che si deve respirare nella stanza dove si mettono. E’ una stanza dove ascolti musica e stai con gli amici o è un posto intimo dove ci vai per rilassarti?” In pratica mi ha spiegato che, come per le parole, un fiore non vale l’altro e non è solo questione di palette, ma in fondo a ognuno il suo mestiere…
Se vuoi chiedere a Jessica Angelini di arredarti la casa con i fiori cercala su Instagram. Io l’ho fatto e, devo dire, che la mia casa non è mai stata così bella. Grazie, Jessica!