Come scaldare il weekend? A teatro o con un po’ di cioccolato


L’ultimo fine settimana di novembre vede inaugurare mercatini natalizi e altre iniziative a tema nel territorio riminese, con la possibilità ai bimbi di incontrare Babbo Natale e scrivere la loro letterina. Così come parte la stagione degli spettacoli per famiglie e per i più golosi…
Che cosa porta l’ultimo weekend di novembre? Ecco 5 eventi nella rubrica settimanale in collaborazione con Barbara Farkas (www.bimbiarimini.it) da vivere insieme con i propri bambini.
Da sabato 24 novembre torna Riccione Ice Carpet, il format natalizio che accompagnerà la città e i suoi ospiti con due mesi di scenografie urbane, attrazioni, spettacoli e un ricchissimo palinsesto di eventi. L’inaugurazione di Riccione Ice Carpet – della pista di ghiaccio e del villaggio di Natale – alle ore 16 prevede un suggestivo spettacolo scenografico accompagnato dalle coreografie ed evoluzioni di un team di straordinari pattinatori.
Gli allestimenti principali vedono protagonista viale Ceccarini che si trasforma in una galleria a cielo aperto costellata da una pioggia di piccole luci che avvolgono il verde dei pini marittimi e un bosco di piante e alberi.
Sabato 24 novembre, alle 15, in piazza della Repubblica a Cattolica é in programma il taglio del nastro della “Regina di Ghiaccio”, il più grande villaggio natalizio della Riviera Adriatica: un chilometro tra spettacoli, mercatini, giochi, pista di ghiaccio, salotto gourmet e shopping.
In centro città, nei luoghi più suggestivi e frequentati, sarà presente Babbo Natale in carne ed ossa e ci saranno una miriade di opportunità di divertimento per le famiglie con bambini.
In piazza della Repubblica un grande tendone ospiterà spettacoli dal vivo, musical e giochi per bambini. Attorno si svilupperà un mercatino e una zona food. Si potrà incontrare Babbo Natale in una casetta di legno ed i bambini potranno spedire le letterine in un ufficio postale. Molte attenzioni sono dedicate alle famiglie, con un’equipe di animatori che seguirà i più piccoli, proponendo anche spettacoli di magia, esibizioni e laboratori didattici.
In piazza Roosevelt sotto il grande albero di Natale saranno allestiti giochi per bambini, mentre la piazza del Mercato Coperto ospiterà un altro albero ed i Mercatini di Natale. In viale Bovio saranno collocate le casine gourmet, fino ad arrivare in piazza 1° Maggio dove troveranno spazio il “Villaggio Pejo”, la pista di pattinaggio su ghiaccio, la ruota panoramica e altri stand.
Dopo l’inaugurazione, per le prime settimane il villaggio sarà aperto nei weekend, dalle ore 10 alle 19.
Domenica 25 novembre inizia la stagione di Teatro Ragazzi nella provincia di Rimini – promossa dalla Regione Emilia-Romagna con il coordinamento artistico e l’organizzazione dell’associazione di promozione sociale Arcipelago Ragazzi – con un doppio appuntamento a Coriano e a Viserba di Rimini.
Alle ore 16.30 al Teatro CorTe di Coriano lo spettacolo “Il viaggio di tartaruga Tranquilla Piepesante” della Compagnia Fratelli di Taglia apre la nuova edizione di ‘Favole a Corte’, la rassegna di teatro per famiglie della domenica pomeriggio a Coriano a cura di Arcipelago Ragazzi. Una placida e ostinata tartaruga viene a sapere che il suo amico leone, Re degli animali, sta per sposarsi, e si mette in cammino per partecipare alla festa. Lungo la strada incontra diversi animali, tra cui il ragno Fatimo Crocedifilo che la prende in giro per la sua lentezza, la sua amica la chiocciola Serasade Scialucente che le sconsiglia vivamente di continuare: un viaggio simile non è roba per una creatura lenta come lei! Una piccola favola contemporanea che si ispira alla tradizione classica e regala al giovane spettatore di oggi una “morale” semplice e divertente: importante in un viaggio, come nella vita, non è arrivare prima, ma il viaggio stesso, con tutti gli incontri belli o paurosi che si possono fare. Ognuno lascerà a Tranquilla un regalo che le sarà utile durante il percorso. Ingresso: 7 euro per gli adulti, 5 euro per i bambini. Info e prenotazioni: 329 9461660.
Contemporaneamente, alla Casa del teatro e della danza di Viserba, la prima stagionale di ‘Nuovi percorsi’, la rassegna di teatro per famiglie della domenica pomeriggio. Domenica 25 novembre, alle ore 16.30, ad andare in scena è “La medicina per la nonna” a cura di Alessia Canducci e Tiziano Paganelli, una lettura/spettacolo per voce recitante, liberamente tratto da “La magica medicina” di R. Dahl.
Di solito le nonne sono dolci, care, amabili vecchiette, ma non quella di George; lei è una pestifera megera che tiranneggia e maltratta il suo unico nipote. E George decide di prepararle una medicina “magica” così potente che “la curerà o le farà scoppiare le budella”. Ma che ingredienti utilizzare? Beh, la casa e il garage offrono moltissime possibilità! E cosa succederà alla nonna dopo aver ingurgitato la cura? Le esplosive associazioni tra gli ingredienti più strani che compongono la medicina – e le trasformazioni che seguono la sua somministrazione – diventano sorprendenti giochi tra voce e strumenti che sottolineano il ritmo incalzante del racconto. Per divertire e emozionare grandi e piccini. Ingresso: 5 euro. Età consigliata: dai 6 anni, Info e prenotazioni: 328 1825004.
L’ultima domenica di novembre (25 novembre) e durante il mese di dicembre, nei giorni festivi che precedono il Natale, si svolge a Sant’Agata Feltria la fiera nazionale “Il Paese del Natale”. Nella piazza del mercato è allestita la “Casa di Babbo Natale”, non lontano dalla quale c’è la dimora degli Elfi; attorno a queste vengono organizzati eventi, particolarmente destinati ai bambini delle scuole primarie. Sul fianco della Casa di Babbo Natale, naturalmente, è posto il recinto delle renne prescelte al traino della meravigliosa slitta, qui giunte dalla lontana Lapponia.
Durante lo svolgimento della manifestazione vengono presentati spettacoli legati alle più antiche tradizioni: Zampognari, band di Babbo Natale e musiche natalizie creano un’atmosfera di soffusa dolcezza ed antichi ricordi.
Nell’occasione la gastronomia viene proposta con la riscoperta dei piatti della locale tradizione, quella più tipica e caratteristica del periodo natalizio.
Da venerdì 23 a domenica 25 novembre piazza Cavour ospita CioccoRimini: una grande mostra mercato, occasione per gustare e acquistare tanta cioccolata, proposta in tantissime varianti, dalle tavolette alle praline, dai cioccolatini alle creme spalmabili, e molto altro ancora.
Tre giorni tutti gustare insieme ad alcuni dei più noti maestri cioccolatieri d’Italia, tra degustazioni, laboratori, incontri e contest. Non mancheranno le iniziative pensate per i bambini, con uno stand a loro dedicato: ad accoglierli la mascotte Superciock con gadget e assaggi di cioccolato. Tutte le mattine dalle 10.30 alle 13 é in programma ‘Il Cantastorie del cioccolato’, lettura delle più belle storie con protagonista il cioccolato, poi truccabimbi, e Luna Park di una volta.
La manifestazione é aperta tutti i giorni dalle 10 alle 20 (sabato fino a mezzanotte). L’ingresso è libero.
Per scoprire le altre iniziative dedicate ai bambini a Rimini e dintorni visita il sito www.bimbiarimini.it