Indietro
menu
Newsrimini Rimini

Prosa, musica, danza e ricerca nella nuova stagione del Novelli

di Redazione   
Tempo di lettura 5 min
Mar 30 Set 2003 17:31 ~ ultimo agg. 10 Mag 11:34
Tempo di lettura 5 min

Il teatro riminese si presenta con una stagione in cui trovano spazio
prosa, teatro di ricerca, danza contemporanea, musica d’autore e teatro
comico, oltre al teatro dialettale e agli spettacoli per ragazzi.
Ascoltiamo Giampiero Piscaglia,
Direttore Artistico del Teatro Novelli.
Il programma nel dettaglio a cura della direzione artistica.
TURNI A, B e C
I Turni A, B e C, dopo il testo di Miller, vedranno la presenza di
“Sei personaggi in cerca di autore” di Pirandello diretto ed interpretato da
Carlo Cecchi (25, 26 e 27 novembre 2003).
Seguirà il 19, 20 e 21 dicembre
2003 “Ti ho sposato per allegria”, la brillante commedia familiare di
Natalia Ginzburg che ritorna sui palcoscenici con l’accoppiata Maria Amelia
Monti e Antonio Catania, per la regia di Valerio Binasco.
Già apprezzata nelle scorse stagioni per la loro originale rivisitazione dei
classici la compagnia Diablogues -Le Belle Bandiere arriva a Rimini il 9, 10
e 11 gennaio 2004 per presentare “Il mercante di Venezia” di William
Shakespeare, elaborato e diretto da Elena Bucci, Stefano Randisi, Marco
Sgrosso e Enzo Vetrano.

Franco Branciaroli si cimenta con “Caligola” di Albert Camus diretto da
Claudio Longhi, il 23, 24 e 25 gennaio 2004 mentre Luca de Filippo, assieme
a Mariangela D’Abbraccio, interpreta il classico del padre Eduardo “Napoli
Milionaria!”, diretto da Francesco Rosi, per la prima volta impegnato in una
regia teatrale, in scena il 2, 3 e 4 febbraio 2004.

Giulio Bosetti è l’interprete del nuovo adattamento di “La scuola delle
mogli” di Molière, diretto da Jacques Lassalle, in programma al Novelli il
23, 24 e 25 febbraio 2004.
Torna Vincenzo
Salemme, l’attore e regista napoletano, con la sua nuova produzione “Cose da
pazzi: ovvero lo strano caso di Felice C” che segue la scia delle precedenti
e fortunate opere del comico.
In scena il 5, 6 e 7 marzo 2004.
La conclusione dei Turni A, B e C, il 23, 24 e 25 marzo 2004 è affidata a
“Eduardo al Kursaal”, un progetto di Luca De Filippo e Armando Pugliese, su
testi di Eduardo De Filippo e regia di Armando Pugliese, con Silvio Orlando.
TURNO D
L’inaugurazione del Turno D è affidata invece il 21 novembre 2003 (replica
il 22 fuori abbonamento) a Ivano Fossati, in concerto con le sue nuove canzoni ed i classici
della sua carriera.
Seguono lo spettacolo di danza di Emio Greco/PC “Extra
Dry” (2 dicembre 2003) e il nuovo spettacolo di Ivano Marescotti, “Il
silenzio anatomico”, scritto da Raffaello Baldini (8 dicembre 2003).
Vito è al Novelli il 14 gennaio 2004 (replica fuori
abbonamento il 15 gennaio) con “Se perdo te”, commedia all’italiana diretta
da Daniele Sala, autore del testo assieme al fido Francesco Freyrie.
Un
incontro musicale che si preannuncia stimolante è in
programma il 13 febbraio 2004: protagonisti Banda Osiris, alcuni dei più bei
nomi del jazz italiano come Enrico Rava e Stefano Bollani e lo “chansonnier”
Gianmaria Testa, impegnati in “Guarda che luna!”, rivisitazione originale di
classici di Fred Buscaglione.
Maurizio Crozza, noto per le sue
imitazioni a “Quelli che il calcio” arriva a Rimini il 27 febbraio 2004 con
“Ognuno e libero”, spettacolo musicale con canzoni di Luigi Tenco, diretto
da Giorgio Gallione.
“La memoria dell’acqua” di Shelag Stephenson, per la
regia di Massimiliano Farau è in cartellone il 12 marzo 2004 mentre Eugenio
Allegri si cimenta in “Morte accidentale di un anarchico” di Dario Fo, per
la regia di Ferdinando Bruni e Elio De Capitani (30 marzo 2004).
Il
programma del Turno D verrà chiuso il 4 aprile 2004 da una delle più
apprezzate compagnie di danza internazionale, ovvero Bill T Jones e Arnie
Zane Dance Company, gradito ritorno a Rimini.
TRACCE D NUOVO
La stagione teatrale 2003/2004 presenterà al Teatro degli Atti anche una
speciale sezione Tracce D Nuovo, con la Compagnia Lombardi Tiezzi impegnato
in una doppio programma dedicato a Baldini e Cechov (9 febbraio) con Silvio
Castiglioni e Massimiliano Speziani, per la regia di Federico Tiezzi (in
collaborazione con Santarcangelo dei Teatri), “Quali fantasmi” di Eduardo De
Filippo nella versione di Alfonso Santagata (in collaborazione con
l’Assessorato alla Cultura del Comune di Riccione), in programma il 19
febbraio 2004, “Zero spaccato” di e con Leonardo Capuano (15 marzo 2004), il
ritorno, il 15 aprile 2004, di “Bar” di Spiro Scimone, premiato con l’UBU
nel 1997 per il migliore nuovo autore (Spiro Scimone) e miglior nuovo attore
(Francesco Sframeli) e l’anteprima nazionale di “Il cielo degli altri”,
nuovo spettacolo di César Brie, il 15 e il 16 maggio 2004.
FUORI ABBONAMENTO
Tra gli spettacoli fuori abbonamento si segnala l’operetta
che quest’anno regala le divertenti situazioni di “Thé per due”, nota al
grande pubblico anche come “No, no, Nanette” con la compagnia di Corrado
Abbati (4 dicembre 2003), il ritorno di Jango Edwards, clown cattivo e
dissacrante, in “Classic Duo” assieme a Peter Ercolano (13 dicembre 2003)
ed un grande protagonista della comicità italiana come Paolo Villaggio,
impegnato in tournée con lo spettacolo “Vita, morte e miracoli” (17 marzo).
Sipario alle ore 21, ad esclusione degli spettacoli del Turno C in programma
alla domenica, con inizio alle ore 16.
Per informazioni sulla vendita di biglietti ed abbonamenti ci si può
rivolgere all’Ufficio Teatro del Comune di Rimini, tel. 0541/51351 – 26197.

Altre notizie