Indietro
menu
Newsrimini Rubicone

Notti Malatestiane: a Villa Torlonia di San Mauro due serate con la ‘Pisanella’

di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Sab 5 Lug 2003 10:58 ~ ultimo agg. 10 Mag 07:09
Tempo di lettura 2 min Visualizzazioni 1.234

Il progetto e la revisione musicale sono curate da Emilio Sala; è la prima ripresa (dopo il 1913) delle musiche di scena composte da Ildebrando Pizzetti.
La Pisanella è l’opera più articolata in cartellone per l’edizione 2003 e prosegue il cammino intrapreso negli anni precedenti di nuove, più vive forme di teatro musicale, capaci di unire musica e prosa e riproporre lavori poco frequentati o inediti (Medea di Benda nel 2000, Ecuba di Malipiero del 2001, La Nina ossia la pazza per amore di Dalayrac nel 2002).
La Pisanella è approntata su una sintesi drammaturgica che permette di focalizzare l’attenzione sulle musiche preziose di Pizzetti, pervase da ombre impressioniste di debussiana memoria. Attorno ad un’orchestra ricca di timbri, si raccoglie un vasto palcoscenico dove agiscono otto attori e una danzatrice (il dramma è stato scritto da d’Annunzio per Ida Rubistein, protagonista che sapeva unire alla recitazione indimenticabili esibizioni danzanti), essendo il momento culminante dell’azione una sensuale e decadente danza della “morte delle rose profumate”.
Quando si evoca il trinomio ‘teatro-musica-d’Annunzio’, l’associazione con l’opera scatta immediata: l’influsso – drammaturgico ma anche sonoro – del Vate d’Italia sul teatro lirico ha agito per più di vent’anni in maniera diretta (come nella Fedra dello stesso Pizzetti o nella Francesca da Rimini di Zandonai, che usano o adattano testi suoi), o indiretta (come nella Fiamma di Respighi, intrisa di poetica dannunziana).
Inoltre, durante i primi anni del secolo ventesimo, le forme di teatro con musica hanno assunto uno spessore e una centralità culturale per molti versi inedita, un passaggio cruciale anche dal punto di vista della funzione delle ‘musiche da scena’, passaggio avvertibile nella Pisanella.
Interpreti: Emanuele De Checchi, Andrea Mirabile, Umberto Petranca, Sergio Raimondi, Carmelo Rifici, Cinzia Spanò, Nicola Stravalci e Marco Vergani.
Regia di Roberto Recchia, scene e costumi di Anusc Castiglioni e Giulia Bonaldi, coreografia di Isa Traversi, luci di Vincenzo Raponi e suono di Flavio Migani.
Cori “Amintore Galli” e “Santa Cecilia” di Rimini, Maestri dei Cori Roberto Parmeggiani e Paride Pagliarani, Orchestra sinfonica “Bruno Maderna”, Maestro concertatore e direttore Manlio Benzi.
Dalle musiche di Ildebrando Pizzetti per La Pisanella di d’Annunzio verrà realizzato un cd musicale.

Altre notizie