UniRimini: il comune capoluogo stanzia 305.000 €, Riccione manca ancora


Nei giorni scorsi il comune di Rimini ha deliberato lo stanziamento della propria quota di partecipazione in UniRimini, societa consortile nata nel 1992 per sostenere il Campus riminese. Si tratta di oltre 305.000 euro che saranno versati in tre rate. Il comune riminese, che detiene oltre un quarto delle quote, conferma quindi il suo impegno per lo sviluppo territoriale dell’Ateneo. Della compagine societaria fanno parte, con quote intorno all’1%, anche la provincia e i comuni di Cattolica, Bellaria Igea Marina, Santarcangelo e Misano. Tra le realtà che forniscono un contributo consistente ad Unirimini ci sono poi la Camera di Commercio e Maggioli (entrambe col 12,74% delle quote), IEG (10%), Confindustria, Fondazione Carim e RivieraBanca (col 5%). Tra i nuovi soci figurano dalla scorsa estate Valpharma e AIRiminum. Tra i comuni balza però all’occhio l’assenza del comune di Riccione, il secondo più popoloso della provincia. Dopo l’abbandono nel 2017 durante l’amministrazione Tosi, nel dicembre 2022, con l’amministrazione Angelini insediata da circa sei mesi, proprio il consiglio comunale della Perla Verde aveva approvato all’unanimità un ordine del giorno per il rientro in UniRimini e l’istituzione di borse di studio. L’ordine del giorno impegnava “l’Amministrazione ad avviare tempestivamente tutti i contatti e le procedure necessarie per il ritorno del Comune di Riccione nella compagine gestionale di UniRimini, prevedendo a bilancio la spesa relativa all’acquisizione delle quote societarie e contribuendo con idee, proposte e risorse al suo sviluppo e alla sua affermazione piena quale polo formativo di eccellenza del territorio; nel contempo chiede di prevedere a bilancio la spesa relativa all’istituzione di Borse di Studio secondo le modalità che si riterranno opportune”. Una scelta con la quale si era complimentato all'epoca anche il comune di Rimini. Da allora però non sono più giunte notizie in merito e, allo stato attuale, Riccione non figura ancora, a distanza di due anni e mezzo da quell’atto, nella compagine societaria di UniRimini.
SOCI UNI.RIMINI S.P.A. |
QUOTA%* |
NUMERO AZIONI |
COMUNE DI RIMINI |
25,48% |
400.000 |
C.C.I.A.A. DELLA ROMAGNA – FORLI’ CESENA - RIMINI |
12,74% |
200.000 |
MAGGIOLI SPA |
12,74% |
200.000 |
ITALIAN EXHIBITION GROUP SPA |
10,00% |
157.000 |
CONFINDUSTRIA ROMAGNA |
5,00% |
78.500 |
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI |
5,00% |
78.500 |
RIVIERABANCA CREDITO COOP. DI RIMINI E GRADARA |
5,00% |
78.500 |
GRUPPO SOCIETA’ GAS RIMINI S.P.A. |
2,00% |
31.400 |
PROVINCIA DI RIMINI |
1,50% |
23.550 |
COMUNE DI CATTOLICA |
1,00% |
15.700 |
DIAPASON SOC. COOPERATIVA SOCIALE |
1,00% |
15.700 |
VALPHARMA INTERNATIONAL S.P.A. |
1,00% |
15.700 |
AIRIMINUM 2014 S.P.A. |
1,00% |
15.700 |
COMUNE DI BELLARIA – IGEA MARINA |
0,76% |
12.000 |
FONDAZIONE EN.A.I.P. “S. ZAVATTA” – RIMINI |
0,65% |
10.133 |
COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA |
0,64% |
10.000 |
COMUNE DI MISANO ADRIATICO |
0,26% |
4.000 |
AZIONI PROPRIE UNI.RIMINI SPA |
12,96% |
203.617 |
AZIONI SOCI RECEDUTI IN ATTESA DI LIQUIDAZIONE |
1,27% |
20.000 |
TOTALE CAPITALE SOCIALE |
|
1.570.000 |