Un weekend da… paesi delle meraviglie. Le proposte di bimbiarimini


Al via a Santarcangelo la prima delle due grandi fiere d’autunno, con tanti appuntamenti pensati anche per i bambini. Ma sorprese e dolcezze attendono le famiglie anche a Morciano, Torriana e non solo. Sagre tradizionali, un paese delle meraviglie, burattini, magia… Ecco 5 eventi nella rubrica settimanale in collaborazione con www.bimbiarimini.it.
1.
Venerdì 29, sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre torna la prima delle due grandi fiere d’autunno di Santarcangelo. Giunta alla 645esima edizione, la Fiera di San Michele, che celebra il patrono, propone come di consueto un ricco programma di iniziative legate alla città, alla Valmarecchia, alle sue tradizioni e ai suoi prodotti.
Tante le proposte dedicate ai bambini: é allestita l’Aia di Una Volta, con la chioccia, i pulcini, i conigli. Ad attenderli ci sono il “cuntadoin, l’azdoura” e il fattore che spiegano come curare gli animali e consegnano l’attestato di “Contadino per un giorno”.
Sempre per i bambini è l’attività “In sella e sul calesse”: per due giorni, dalle 15 alle 18, in fondo al Campo della Fiera il maneggio Prato Incantato invita i più piccoli a provare a cavalcare i pony.
Per i curiosi e i nostalgici del mondo agricolo di una volta, l’appuntamento con la 12esima edizione dell’iniziativa “Nella Vecchia Fattoria” è per domenica 1 ottobre al Parcheggio di Via Cagnacci. Dai colli di Verucchio arrivano gli splendidi bovini di razza romagnola di Davide Contadini, mentre Domenico Eusebi ritorna con le pecore allevate sulle alture di Montebello.
Poi c’é l’appuntamento con i mini trattori, e i piccoli possono rivivere l’antico rito della vendemmia, con tanto di raccolta dei grappoli e pigiatura, e molto altro ancora.
2.
Domenica 1 ottobre Morciano di Romagna torna a vestirsi da Paese delle Meraviglie. E questa volta la protagonista di questa giornata speciale (alla quarta edizione) è lei, la terribile, elegante e irascibile Regina di Cuori…
Una giornata di sorprese e dolcezze con tante attività per la famiglia, negozi aperti, il Mercato del Cappellaio Matto fin dal mattino e la classica Torta gigante della Regina.
Dalle 15.30 laboratori creativi, decorazione di biscotti, truccabimbi, minigolf, calcio balilla gigante e tanto altro aspettano i piccoli, con ingresso gratuito.
3.
Domenica 1 ottobre, dalle ore 15, al Museo Mulino Sapignoli a Poggio Torriana é in programma la terza edizione di ‘Magie al Mulino‘. Dopo i numerosi successi raccolti in tutta Europa la magia di Matteo Cucchi torna nuovamente al mulino. Animazione a cura delle Happy Bubbles: truccabimbi, canzoncine, balletti, palloncini, bolle di sapone e laboratorio di bolle di sapone.
L’ingresso é gratuito.
4.
Domenica 1 ottobre si terrà una grande festa insieme a tutti i soci della Famijia Arciunesa a Oltremare a Riccione, in un momento di convivialità e aggregazione fra famiglie.
Proprio in questo giorno La delfina Pelé, la nonna di tutti i tursiopi della Laguna di Oltremare, festeggia il suo 54esimo compleanno. Intorno alle 11.15 in Laguna è in programma il compleanno di Pelé, che anticiperà il nuovo show invernale di Oltremare “Delfini – lo spettacolo della natura” (in programma alle 11.30 e alle 17.15), per la regia di Alan Lucarelli, prodotto da Costa Edutainment. Uno spettacolo unico, alla scoperta dei nove tursiopi della Laguna, fra salti, giochi e musiche, in parte eseguite, con violino, dal vivo. Per Pelé saranno coinvolti addestratori, delfini e pubblico con tanto di canzone di rito, torta di sardine per la nonnina e altre sorprese.
La “Festa di Fine Estate” della Famija Arciunesa andrà avanti per tutta la giornata fra appuntamenti e incontri ravvicinati con delfini, rapaci, pappagalli e gli altri amici del parco.
5.
“Arrivano dal Mare!”, il più antico festival italiano di teatro di figura, organizzato dal Teatro del Drago aspetta le famiglie fino a domenica 1 ottobre con un ricco programma. Ecco qualche assaggio per i piú piccoli.
Sabato 30 Settembre sipario alle 9 a Gambettola al Teatro Comunale con Progetto G.G. per “Valentina Vuole”, in scena Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti in coproduzione con l’Associazione Cà Rossa. Prima Nazionale anche per questa prima produzione della giovane compagnia emiliana, dedicata ai piccoli ma rivolta ai genitori, al loro difficile ruolo e alla miriade di errori che inevitabilmente si compiono ogni giorno.
Il pomeriggio, alle 16.30, in Piazza Pertini Orlando della Morte con lo spettacolo “Le avventure di Pulcinella”, produzione che si inserisce nella tradizione delle guarratelle napoletane. Alle 17.30, all’Anfiteatro del Centro Fellini, la Compagnia dell’Atelier delle Figure di Faenza e la Compagnia dei Ritirati del Carcere M.S. di Parma presenteranno lo spettacolo “La metamorfosi di Mr. Punch in Père Ubu”. In contemporanea a Gatteo nel cortile della Biblioteca Comunale la compagnia sarda Teatro Tages con lo spettacolo di marionette a filo “Il Fil’armonico”. A Gambettola il programma prosegue alle 18,30 alle Sala Fellini con Bululu Teatro.
Domenica 1 ottobre, alle 10.30, al Teatro Comunale di Gambettola la Ribalta, unico vero esempio di compagnia integrata professionista in Italia, presenta “Superabile”, un fumetto teatrale sulle diverse abilità.
Dalle 15 alle 20 il centro storico di Gambettola sarà invaso dal Carnevale dei Burattini: un pomeriggio con tanti giri di giostra, tanti spettacoli, uno dopo l’altro in un vortice inebriante tante tecniche tanti umori, sentimenti e modi di raccontare sempre con la figura in prima o piano.
Per scoprire le altre iniziative dedicate ai bambini a Rimini e dintorni visita il sito bimbiarimini.it