Indietro
menu
Newsrimini Politica San Marino

Un nuovo organismo per gli italiani sul Titano: il Comites

di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Dom 18 Apr 2004 09:30
Tempo di lettura 2 min Visualizzazioni 1.234

l’imprenditore Massimo Scandroglio. L’Esecutivo è invece composto da Oliviero Soragni, nominato Vicepresidente, Felice Pavone e Maria Pia Montanari, che sarà Segretario del Comitato.

Alla prima seduta, tenutasi all’Università di Stato a Montegiardino, ha partecipato anche l’Ambasciatore italiano sul Titano Renato Volpini. Perché il Comites abbia una vera sede operativa, occorrerà aspettare qualche mese per l’iter burocratico che un’istituzione di nuova creazione richiede.

In attesa che il Ministero degli Esteri italiano, come da normativa, finanzi le spese di gestione, il Comites si metterà subito al lavoro per gettare le basi della propria attività. L’intento – spiega una nota del Comitato – è di diventare, in costante rapporto con l’Ambasciata, una presenza significativa soprattutto nel campo socio-culturale, valorizzando le realtà presenti sul territorio ma anche creandone di nuove per il futuro.
Tra le idee per il futuro, dare slancio all’Associazione dei Reduci e dei Combattenti e prendere contatti con la società Dante Alighieri, per sondare la possibilità di ridare vita a San Marino alla storica associazione che dal 1889 promuove l’italianità all’estero. Tra l’altro, in passato, la Dante Alighieri vedeva tra i suoi membri più attivi sul territorio Lamberto Emiliani, il più votato tra i Comites eletti lo scorso 26 marzo.
Ma al di là delle ipotesi in cantiere, quello che più interessa, spiega nella nota il neopresidente Massimo Scandroglio “é garantire un impegno continuo, che ci renda un riferimento costante e riconoscibile”. Un impegno da svolgere con pienezza sia a San Marino che a Roma: “Lo Stato italiano riconosce il Comites come Ente di Diritto Pubblico o, comunque, di rilevanza pubblica. Perciò – prosegue Scandroglio – può farsi utile portavoce per la comunità sammarinese, ponendosi nel dialogo tra Italia e San Marino non come controparte di qualcuno, ma come interlocutore, in quanto parte d’Italia all’estero e rappresentativa di una realtà importante: gli italiani sul Titano, o italiani con doppia cittadinanza, costituiscono un terzo circa della popolazione.
La prossima riunione si terrà l’11 maggio: all’ordine del giorno, tra l’altro, il regolamento interno che sarà stilato con la collaborazione di Luca Biagioli, uno dei membri che ha ottenuto i maggiori consensi durante le elezioni. Il Comites, composto da 12 membri, resta in carica cinque anni.

www.italianiperiltitano.sm

Altre notizie