Un nuovo medico in servizio per oncoematologia pediatrica


Un nuovo medico, la dottoressa Elena Fabbri, è operativo da qualche temo nello staff del Servizio di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale “Infermi” di Rimini – coordinato dalla dottoressa Roberta Pericoli, nell’ambito dell’Unità Operativa di Pediatria diretta dalla dottoressa Gina Ancora – grazie ad una collaborazione tra Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) IRCCS, Istituto Oncologico Romagnolo (Ior), Azienda USL della Romagna e Associazione Riminese Oncoematologia Pediatrica (Arop).
La dottoressa va ad aggiungersi agli operatori che già svolgono attività esclusiva per il servizio (ai quali si sommano, ovviamente, le consulenze con gli altri professionisti ed operatori dell’Ospedale e dell’Azienda):
3 medici dedicati (dottoressa Roberta Pericoli, responsabile di struttura semplice, dottoressa Beatrice Filippini, dottor Gianluca Vergine);
un medico con contratto libero professionale (dottoressa Valentina Corazzi);
un infermiere per turno all’interno dell’area a bassa carica microbica;
un infermiere a tempo pieno e uno part time in Day Hospital;
una Psicologa attiva 5 giorni la settimana con contratto libero professionale (dottoressa Samanta Nucci);
una Segretaria dipendente a tempo pieno dell’Associazione Riminese di Oncologiaematologia Pediatrica (A.R.O.P.)
una data manager (dottoressa Alessandra Affatato) dipendente I.O.R.
Il servizio.
Il centro di Oncoematologia Pediatrica è situato in un’area a bassa carica microbica a pressione positiva disponibile su 6 posti letto (2 stanze singole e 2 a due posti). All’interno di questa area è presente anche una sala giochi, tavolo di lavoro e cucinetta. Di questi 6 posti letto 2 vengono impiegati esclusivamente per i pazienti con patologia oncoematologica. Il centro dispone, inoltre, di Day hospital con stanze dedicate e un appartamento adiacente all’ospedale per ospitare pazienti non residenti in zone limitrofe. Day Hospital che, tra l’altro, è stato recentemente ampliato e ammodernato grazie alla donazione di una benemerita privata cittadina.
Negli ultimi 16 anni sono stati 194 i piccoli pazienti curati presso il centro di Rimini, che è uno dei 54 centri di Oncoematologia Pediatrica italiani che può vantare la qualifica di “Centro Aieop”, vale a dire con garanzie di qualità superiori. Un terzo di questi piccoli pazienti è costituito da non residenti in provincia di Rimini, come evidenziato in conferenza stampa dalla dottoressa Ancora e dalla dottoressa Pericoli