Un film ‘maledetto’? Serena Grandi e gli altri dell’87 …


l’attrice, figlia di madre corianese, nello stesso anno si sposò proprio a Rimini, dove prese casa e dove era solita tornare in estate. Ma l’arresto di Serena Grandi è solo l’ultimo capitolo di una storia parallela a quel film, legata da un filo conduttore che è la droga.
Il caso più eclatante fu quello di Laura Antonelli, altra protagonista di Rimini Rimini. Nel ’91 fu arrestata dopo che nella sua villa romana fu trovata della cocaina. Il processo si protrasse per anni, e alla fine la Antonelli fu assolta in appello.
Ma nei guai per droga ci finì anche Andrea Roncato: il suo segretario fece arrivare della cocaina all’attore toscano Massimo Ceccherini, e nel processo finì implicato anche Roncato, che dovette ammettere di aver fatto uso di droga per un certo periodo.
Il traffico illegale tra Ceccherini e il segretario avvenne nell’agosto del 2000, durante una cena in un ristorante alla quale partecipava anche Paolo Villaggio, altro nome del cast di Rimini Rimini. Chiamato a testimoniare, Villaggio disse di non ricordare nulla dell’episodio.
E andando a spulciare nella colonna sonora di quel film si trova un altro nome che più tardi ebbe a che fare con storie di stupefacenti: i Righeira.
Appositamente per Rimini Rimini, il duo incise “Rimini splash down”, un ritmato Bignami dei luoghi comuni sul divertimento estivo in Riviera, con il protagonista che ammira l’alba dalla sua auto, baciando la sua ragazza con un kraphen in mano.
Qualche anno fa, uno dei Righeira, fratelli nella leggenda ma non nella realtà, fu arrestato per spaccio. Risolte le grane giudiziarie, i Righeira sono tornati di recente a esibirsi, simboli, come Rimini Rimini, del lato leggero e spensierato degli anni ’80. Una spensieratezza dietro la quale, però, si nascondeva forse qualche crepa.