Indietro
menu
Un progetto che cresce

Un anno di Valore Romagna: 141 le attività aderenti in Valmarecchia

In foto: Giulia Sabba (Giuli Fiori Novafeltria)
Giulia Sabba (Giuli Fiori Novafeltria)
di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Gio 9 Nov 2023 12:09 ~ ultimo agg. 6 Giu 14:28
Tempo di lettura 3 min

L’avvio venerdì della Fiera di San Martino a Santarcangelo segna anche i primi 12 mesi di operatività di Valore Romagna. Si tratta di un progetto che mette a sistema gli 11 Comuni della Valmarecchia con l’obiettivo di sostenere l’economia di prossimità mantenendo e redistribuendo soldi sul territorio. In sostanza, le persone fanno acquisti (esclusivamente nelle botteghe e negozi di paese) e ricevono un piccolo ritorno in denaro che possono rispendere soltanto nei negozi aderenti al circuito. Per le attività locali è uno strumento di marketing e per gli utenti un modo per risparmiare e aiutare il proprio territorio (ad ogni acquisto infatti una parte della commissione viene diretta a sport ed enti benefici). La logica è simile a quella della Smac Card di San Marino. “Sentiamo sempre gli appelli delle istituzioni, delle associazioni di categoria, a consumare locale. Specie sotto Natale. E’ un po’ il marketing della speranza. O della preghiera: “Per favore, comprate locale”. – spiegano i tre soci ideatori del progetto, Marco Fratta, Simone Bertozzi, Basilio Martorana Che va benissimo, per carità. Noi però abbiamo costruito un meccanismo che, al di là della qualità del prodotto, che chiaramente resta il criterio principale che deve spingerci a comprare locale, da alle persone uno o più motivi reali per fare questa scelta. Motivi concreti. Quindi compro nei negozi di paese perché risparmio, perché faccio volontariato, perché aiuto lo sport e il mio territorio. Valore circolare. E’ una cosa che nessuno ha mai fatto prima“.

I numeri del primo anno di Valore Romagna sono incoraggianti: 3.063 utenti registrati, 141 attività di vicinato aderenti, 25.505  operazioni totali per un volume di acquisti pari a 626.725 euro e un credito concesso di 13.716 euro. Di tutti gli utenti registrati sono 831 quelli che hanno effettuato almeno 5 operazioni. Nella fase iniziale, le operazioni erano effettuabili solo tramite web app ma da maggio 2023 è stata introdotta la Card di Valore Romagna. I tre soci però non si accontentano: “vogliamo crescere nei numeri in Valmarecchia – spiegano –. Più attività convenzionate, più utenti significa più soldi che restano sul territorio, nelle casse delle attività commerciali, nel sostegno allo sport e nel contributo alla beneficienza. In un mondo globale, fatto di scambi continui, allargarci a tutta la provincia di Rimini è un obiettivo concreto ma in questo momento vogliamo concentrarci sulla Valmarecchia. Il progetto nasce proprio per dare una mano concreta a questo territorio. Anche in ottica turistica. Valore Romagna deve diventare un punto di riferimento in Valmarecchia, uno strumento per chi oggi fa impresa sul territorio. Non si tratta di un progetto nato per sostituire qualcosa, ma l’idea è quella di mettere a sistema l’esistente, potenziarlo, amplificarlo. Società sportive, associazioni, luoghi culturali, turismo, Valore Romagna è un interlocutore capace di dare ancora più forza al territorio. Ma soprattutto uno strumento di marketing nelle mani dei negozi di paese, in un momento complicatissimo in cui il commercio online la fa da padrone” concludono.

Un anno di Valore Romagna, un primo bilancio

Altre notizie
di Redazione