Parte il Verucchio Festival, tra musiche di ieri oggi e di sempre


Ai blocchi di partenza la 41a edizione del Verucchio Festival con il concerto inaugurale “A Suon de’ Pifferi". Il concerto, ad ingresso gratuito, si terrà nel Salone Malatesta della Rocca Malatestiana del Sasso con inizio alle ore 21. La Pifarescha nasce come ensemble di strumenti a fiato e percussioni diffuso nell’Europa medievale e rinascimentale con il nome di Piffari. Nel repertorio rinascimentale combina le potenti sonorità dell’alta cappella con quelle più morbide della bassa cappella, utilizzando un ampio e fascinoso strumentario: bombarde, tromboni, cornetti, flauti, liuto, viella, viola da gamba, percussioni e molti altri. Arricchisce inoltre la propria identità includendo il repertorio del periodo barocco, grazie a un organico flessibile con musicisti specializzati. Oggi a Verucchio si apre anche la mostra “I primi vent’anni del Verucchio Festival" che resterà visibile nel Loggiato del Comune di Verucchio in Piazza Malatesta fino al 26 luglio. Esposti i manifesti dal 1984 al 2004. I prossimi eventi gratuiti in programma saranno il 17 luglio “Donne di Grazie e di maestà” – Tre cantanti per un concerto tutto al femminile dedicato alle compositrici del ‘600 italiano, Venerdì 18 luglio alle 21.00 Quintorigo & John De Leo a P.zza Battaglini nel Sagrato della Collegiata dei SS. Martino e Francesco, 21 luglio Concerto di Agnese Contadini e dell’Orchestra Camerata del Titano su musiche di compositori americani del XX e XXI secolo. 23 luglio ore 21:00 Concerto del Fisarmonicista di fama internazionale Sergio Scappini.