Indietro
menu
Analisi Camera Commercio

Turismo: bene l'estero e l'extralberghiero, lieve aumento del fatturato

di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Dom 27 Apr 2025 10:51 ~ ultimo agg. 11:20
Tempo di lettura 3 min Visualizzazioni 1.234

Nel settore "Alloggio e ristorazione" in provincia di Rimini aumentano dell'1,1% le attività ristorative e calano invece dello 0,6% gli alberghi e dello 0,5% i bar. E' quanto emerge dai dati del Registro delle Imprese al 31/12/2024. Complessivamente il comparto vede 4.721 sedi attive che costituiscono il 13,6% del totale delle imprese provinciali: 2.032  (3.147 localizzazioni) appartengono all’Alloggio e 2.689 (3.834 localizzazioni) alla Ristorazione. Per ciò che riguarda la natura giuridica, il 38,6% sono società di persone, il 34,4% imprese individuali e il 26,6% società di capitale. Queste ultime sono quelle che segnano un incremento più elevato (+6,4%) mentre calano le società di persone (-1,7%). Relativamente all’occupazione, gli addetti delle imprese attive del settore Alloggio e ristorazione sono il 25,3% del totale e la dimensione media aziendale è pari a 7,8 per impresa (6,8 in Emilia-Romagna, 5,2 in Italia): l'Alloggio risulta il comparto che impiega mediamente più personale, 9,4 per impresa (10,2 addetti negli alberghi), quasi tre in più di quelli che impiega un’impresa della Ristorazione (6,6 addetti).

Per quanto riguarda il movimento turistico i dati “definitivi” 2024 evidenziano in provincia di Rimini un andamento positivo sia degli arrivi sia delle presenze: +1,8% i primi e +2% le seconde. Una aumento trainato da arrivi e presenze straniere (+7,8% e +8%) a fronte di un dato stabile degli italiani. Riguardo, poi, alla tipologia ricettiva, gli aumenti hanno interessato maggiormente gli esercizi complementari (+11,3% di arrivi e +6,3% di presenze) rispetto a quelli alberghieri (+1,2% di arrivi e +1,6% di presenze). In merito alla provenienza dei turisti italiani, la regione che ha offerto il maggior contributo è stata la Lombardia (31,4% degli arrivi, 36,5% delle presenze), seguita dall’Emilia-Romagna (16,1% degli arrivi, 15,8% delle presenze); per quanto riguarda gli stranieri, la Germania si posiziona come principale Paese (arrivi: 19,9%, presenze: 23,0%) a cui segue la Svizzera (arrivi: 10,8%, presenze: 11,1%). Nota negativa, il non completo recupero rispetto all’anno pre-covid, sia sul fronte arrivi (-1,6% sul 2019) sia su quello presenze (-7,5%). La permanenza media (rapporto presenze/arrivi), nel 2024, è risultata pari a 4 giorni (come nel 2023): 3,8 giorni per i turisti italiani e 4,7 giorni per gli stranieri, 3,9 giorni per gli esercizi alberghieri e 5,2 giorni per quelli extra-alberghieri.

L'analisi della Camera di Commercio evidenzia poi l'attrattivitàò del comune capoluogo Rimini non solo come centro balneare e fieritstico ma anche culturale: nel 2024, nei tre musei principali (Museo della Città, Museo Fellini, Domus del Chirurgo), sono stati 125 mila visitatori, con un aumento del 10% rispetto al 2023.

In termini, infine, di fatturato il settore Alloggio e ristorazione ha registrano nel 2024 in provincia di Rimini una crescita annua dell’1,2%.

Altre notizie