Indietro
menu
4 in provincia

Sventolano le bandiere blu. Cattolica la riacciuffa dopo 2 anni in purgatorio

In foto: i comuni riminesi premiati
i comuni riminesi premiati
di Redazione   
Tempo di lettura 5 min
Mar 13 Mag 2025 14:02 ~ ultimo agg. 17:38
Tempo di lettura 5 min Visualizzazioni 1.234

Una nuova bandiera blu sventola nei comuni rivieraschi riminesi. Oltre alle conferme per Riccione, Bellaria-Igea Marina e Misano nell’elenco 2025 c’è anche Cattolica, tra le 15 new entry nazionali. La Regina non è una novità assoluta, anzi. Aveva, infatti, ottenuto il riconoscimento per 26 anni di seguito ma poi lo aveva perso nel 2023 per un problema di sversamenti, ed ora dopo due anni torna a riacciuffarlo. Rimini dal 2012 non ne ha più fatto richiesto, dopo averla ottenuta per 11 anni. La Fee, Foundation for environmental education, ha proclamato oggi a Roma le località italiane a cui ha assegnato il prestigioso riconoscimento di qualità ambientale e tra le 246 città che si affacciano sul mare, erano 236 nel 2024, 10 sono in Emilia-Romagna. Oltre alle 4 della provincia di Rimini ci sono i lidi Comacchio e quelli ravennati, Cervia-Milano Marittima, San Mauro Mare, Cesenatico e Gatteo Mare. Bandiere blu anche per Gabicce e Pesaro. Allargando lo sguardo sul podio delle Regioni ci sono Liguria, 33 località, Puglia, 27 e Calabria, 23. Premiate oltre alle spiagge anche gli approdi turistici e i laghi. Ci sono cinque esclusi eccellenti sparsi tra Campania, Liguria, Piemonite e Sicilia. La bandiera blu viene assegnata sulla base dei 32 criteri e il vessillo attesta, tra le altre cose, mare eccellente negli ultimi quattro anni, efficienza della depurazione e della gestione dei rifiuti, mobilità sostenibile e lotta al cambiamento climatico. Tra gli indicatori ci sono anche l'accessibilità; la sicurezza dei bagnanti; la cura dell'arredo urbano e le iniziative promosse dalle Amministrazioni per una migliore vivibilità durante l’estate.

Siamo molto soddisfatti di aver ottenuto il vessillo simbolo di qualità ambientale e dei servizi – hanno commentato da Cattolica la Sindaca Franca Foronchi andata a Roma a ritirare il premio e l’Assessore all’ambiente Alessandro Uguccioni –. È il giusto riconoscimento al lavoro che stiamo portando avanti in tema di sviluppo sostenibile, di politiche dell’accoglienza, di innalzamento della qualità dei servizi, di investimenti nel campo della raccolta differenziata, di sicurezza e accessibilità delle spiagge, di pulizia e presidio del nostro mare. Il mare è l’elemento naturale principale attorno al quale ruota l’economia della nostra città e del territorio. Abbiamo messo in campo ogni misura per preservarlo e tutelarlo e determinante per la depurazione delle acque sarà anche la vasca di prima pioggia che stiamo realizzando ai Giardini De Amicis. L’assegnazione per quest’anno della bandiera Blu è per noi è il raggiungimento di un obiettivo ma anche un impegno a proseguire nel miglioramento della vivibilità, attrattività e sostenibilità del nostro litorale. Ringraziamo tutto l’ufficio ambiente per il coordinamento e il grande lavoro svolto”.

"L’ottenimento del prestigioso vessillo - commenta l'amministrazione riccionese - rappresenta una conferma della qualità del lavoro svolto dall’amministrazione comunale e da tutto il sistema cittadino: dai cittadini agli operatori turistici e balneari, fino alle realtà associative impegnate nella promozione della cultura ambientale. Il risultato si deve anche alla collaborazione con gli enti preposti al controllo e alla tutela dell’ecosistema marino, tra cui Regione Emilia-Romagna, Arpae, Ausl e Hera. L’amministrazione comunale desidera condividere questo importante traguardo con tutti gli operatori della città che, con impegno e senso di responsabilità, contribuiscono ogni giorno alla tutela dell’ambiente e al miglioramento della qualità della vita. È grazie al loro lavoro quotidiano che Riccione continua a essere una città accogliente, attenta al benessere collettivo e orientata verso un futuro sempre più sostenibile e innovativo"

Riuscire a confermare, da tanti anni, questo riconoscimento è motivo di grande orgoglio – le parole dell’Assessore all’Ambiente Nicola Schiardi, che ha presenziato all’evento – e rappresenta un premio degli sforzi delle amministrazioni che si sono succedute negli anni. Misano Adriatico è riuscita, anche grazie alla collaborazione degli operatori turistici, a soddisfare i requisiti che, anno dopo anno, si sono aggiunti nella valutazione complessiva. Oltre ad un’eccellente qualità delle acque, infatti, possiamo vantare servizi di primo livello e una capillare rete di piste ciclabili che consentono di collegare in sicurezza il lungomare all’entroterra e alle EcoVie”.

La stessa ‘variabilità’ delle destinazioni premiate, le quali cambiano di anno in anno anche per numero totale, dà l’idea del rigore con cui i comuni vengono giudicati e del grande lavoro su cui l’ottenimento della Bandiera Blu, mai scontato, si costruisce. Anno dopo anno, giorno dopo giorno - commenta Adele Ceccarelli, Assessore all’Ambiente presente oggi a Roma in rappresentanza della città -. Un lavoro fatto di impegno quotidiano, in primis del nostro Ufficio Ambiente comunale”, continua, “e in generale di politiche ambientali e di rispetto verso l’ecosistema in cui l’Amministrazione crede fortemente: da questo punto di vista, è importante poter contare su un mondo privato, su un sistema produttivo, commerciale e ricettivo che a Bellaria Igea Marina parli il nostro stesso linguaggio sul fronte della sostenibilità, della gestione virtuosa del territorio e delle risorse. Per questo, celebriamo il riconoscimento di oggi come un traguardo collettivo e di comunità, dando appuntamento sin da ora a quella che sarà, nelle prossime settimane, la cerimonia ufficiale di innalzamento della Bandiera Blu: un grande valore aggiunto per la nostra città anche dal punto di vista turistico e dell’attrattività.”

Altre notizie