Su Radici (Rai Tre) la storia di German Scarone tra Rimini e Buenos Aires


[kaltura-widget uiconfid=”30012021″ entryid=”0_tiad6gg7″ width=”400″ height=”148″ /]
Il programma RADICI, l’altra faccia dell’immigrazione – una produzione di Bottega Video di Rimini – dedica la puntata in onda su Rai Tre domenica alle 13 all’Argentina e a German Scarone.
German Scarone è il Diego Maradona del basket italiano. Come il pibe de oro è nato in un quartiere della periferia povera di Buenos Aires, ha giocato nel Boca Junior, la squadra più popolare della capitale argentina e poi è venuto in Italia per giocare in diverse squadre di serie A, fra cui Rimini, Pesaro e Montecatini. Ha collezionato anche 39 presenze nella nazionale italiana. Una carriera brillante. Ma a 15 anni, quando è arrivato in Italia insieme ad altri giocatori, ben pochi credevano in lui. German però ce l’ha messa tutta: la tenacia ereditata dai suoi avi lo ha portato al successo. Dopo i primi test è rientrato in Argentina, ma è arrivato il primo contratto e così è tornato nel Bel Paese, a giocare.
Da Rimini German, 41 anni, torna a Buenos Aires con Davide Demichelis, non solo per ritrovare la sua famiglia (la nonna con cui è cresciuto, gli zii, gli amici ed i compagni di basket) ma anche per mettersi sulle tracce dei suoi avi. I trisnonni di German, italiani emigrati in argentina a fine ‘800, avevano seguito alcune tappe obbligate, per i migranti: lo sbarco a Porto Madeiro, dove fra il 1876 e il 1976 sono approdati 3 milioni di nostri connazionali; la sosta all’Hotel des Inmigrantes, dove il governo argentino garantiva almeno cinque giorni di ospitalità gratuita, e quindi i villaggi della Pampa fra fattorie, gauchos e stazioni ferroviarie, dove hanno lavorato per generazioni.
Anche in Italia German prosegue la ricerca delle sue origini: in Comune e nella parrocchia di Alfano, in provincia di Salerno. L’anagrafe ed i registri parrocchiali, gli riservano inaspettate e piacevoli sorprese.
Radici è un progetto realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Interno e cofinanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione.
Un programma di Davide Demichelis con la collaborazione di Alessandro Rocca
consulente Francesco Cavalli
produttore esecutivo Maria Iva Casanova