Indietro
menu
giovedì 10 luglio

Storie di buon lavoro al centro della CDO Summer edition

In foto: cdo summer edition
cdo summer edition
di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Mar 8 Lug 2025 12:35 ~ ultimo agg. 12:52
Tempo di lettura 3 min

Sono alcune storie di ‘buon lavoro’, ispirate al confronto con il Manifesto del Buon Lavoro della Compagnia delle Opere, al centro della CDO Summer Edition, il prossimo giovedì 10 luglio alla Tenuta Biodinamica Mara di San Clemente. Organizzato dalla Compagnia delle Opere Romagna e di Rimini e dalla Compagnia delle Opere Sociali, l’evento propone il confronto con alcune testimonianze dal mondo di imprese, sanità e opere sociali, con un’attenzione particolare ai giovani e al lavoro come opportunità di compimento per sé e per gli altri. A seguire la cena, con alcune sorprese, mentre alle 18 è prevista la visita alla cantina della tenuta. A intervenire all’incontro saranno: Alberto Vitez, Direttore generale di Valpharma Group; Matteo Tebaldi, Direttore del Servizio di Cardiologia di Faenza (“la più giovane d’Italia”, con 33 anni di età media); Adele Tellarini, Responsabile di Casa Novella; Matteo Scelsa, Producer di Chora Media, e Bernhard Scholz, Presidente della Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli, che presenterà il tema della prossima edizione della kermesse di agosto. “L’azienda è una comunità di persone”, dice Alberto Vitez, anticipando il tema del suo intervento, “e il lavoro prende significato nell’appartenenza alle relazioni che in questa comunità nascono e maturano”. Secondo Matteo Tebaldi, Direttore “della cardiologia più giovane d’Italia” - come sottolinea con orgoglio, grazie ai 33 anni di media dei suoi componenti - “lo sviluppo dei talenti individuali e sociali è fonte d’innovazione per l’azienda e di soddisfazione per la persona”. Sulla stessa linea d’onda anche Adele Tellarini, Direttrice di Casa Novella, importante realtà di accoglienza e sviluppo comunitario, nata nel 1996 a Castel Bolognese (Ra): “La nostra è un’opera che svolge la sua attività nel sociale e che si occupa di minori, adolescenti e adulti con disabilità intellettiva e psichiatrica. I nostri operatori sono per lo più giovani educatori che lavorano sull’umano e con l’umano. È importante favorire l’esprimersi dei talenti di ognuno al fine di fare emergere, nel lavoro educativo, la creatività del singolo.” Sarà invece Matteo Scelsa, Producer di Chora Media, a raccontare la sua esperienza di giovane al lavoro. A moderare l’incontro Francesco Cassese, consulente manageriale Miror Consulting. E c’è un collegamento particolare, non solo per la tradizionale collaborazione, ma anche di contenuto, con la 46a edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli, che quest’anno s’intitola: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi”, tema che verrà introdotto dal Presidente della Fondazione Meeting Bernhard Scholz.

Altre notizie
di Redazione