Stazione, camminamenti, parcheggio Aldi, parco Corderia. Viserba chiede conto


L'Associazione Quartiere 5, dopo quasi cinque anni torna ad intervenire nuovamente sullo stato di degrado della stazione di Viserba, alla luce delle notizia delle azioni intraprese con la variazione di bilancio dal Comune di Rimini. In particolare, saranno dedicati 500 mila euro per la sistemazione di: via Lupo, via Dogana, le aree pubbliche del complesso Alberti, il Borgo dei Ciliegi e la piazza davanti alla stazione di Viserba. "Se si fa la divisione per interventi sono circa 100 mila euro ad intervento, decisamente un po’ pochi per operazioni efficaci", commenta il presidente dell'associazione Stefano Benaglia.
"Quello che ci preme chiarire però è cosa sia cambiato dal 2020 ad oggi. Cinque anni fa segnalavamo la stessa situazione di oggi e ci veniva risposto, tramite comunicazione protocollo N.0314345/2020 del 10/11/2020 che “che le operazioni manutentive, non possono essere svolte dall'Amministrazione Comunale che non ne ha competenza.“ Rfi il giorno 11/11/2020 con loro protocollo RFI.DCO.SCTCNA0028P20200002037 ci comunicava che “Per quanto riguardano le aree esterne alla stazione, di competenza comunale, la invitiamo ad interessare direttamente gli uffici tecnici del Comune di Rimini. Possiamo dedurre che avesse ragione RFI, visto che oggi si parla di questo intervento".
L'associazione chiede conto di questa incongruenza e di cinque anni di mancato rispetto dei cittadini. "Cosa è cambiato in questo periodo? È stato firmato un protocollo tra RFI e il Comune per la manutenzione? Se si perché non è stata data notizia? Visto lo scarso importo messo a bilancio, esiste un progetto preliminare dell’intervento? Un cronoprogramma?".
Sulla stazione interviene anche il Consigliere Stefano Brunori del gruppo Gloria Lisi per Rimini con un'interrogazione che sarà presentata giovedì, nella prossima seduta: "Viserba ha una stazione ferroviaria utilizzata per la maggior parte dei casi da pendolari e qualche turista. Una stazioncina in zona ben servita e molto centrale che "soffre" di una mancata riqualificazione dell'area circostante. In particolare i giardinetti antistanti all'entrata principale sono lasciati al degrado e incuria con marciapiedi e alberature poco curate . La porta di accesso di VIserba risulta in tal modo poco valorizzata e non riqualificata. Ora si appende dalla stampa che il Comune avrebbe intenzione di riqualificare la zona ma in che modo e soprattutto quando?".
