Indietro
menu
Ambiente Newsrimini Rimini

Smog ai minimi, Rimini nei limiti da 6 giorni. Ma restano le misure

di Maurizio Ceccarini   
Tempo di lettura 2 min
Ven 5 Feb 2016 15:13 ~ ultimo agg. 19 Mag 07:13
Tempo di lettura 2 min

Ieri, per la prima volta dopo settimane, nessun capoluogo in Emilia Romagna ha registrato sforamenti del Pm10. I valori sono generalmente bassi: a Rimini, dove da sei giorni il Pm10 è nei limiti, il livello è stato di 28 microgrammi per metro cubo a fronte di un limite di 50.

Poiché però martedì, nel giorno del rilevamento che sancisce l’applicazione o meno delle misure, la situazione era ancora critica in diversi capoluoghi sono scattate le misure in tutta la Regione, come vuole l’accordo per la qualità dell’aria.

A Rimini saranno estese anche a domenica prossima le limitazioni ai veicoli più inquinanti in vigore nei giorni feriali. La novità sta però nel riscaldamento: fino a martedì 9 febbraio è obbligatoria la riduzione della temperatura di almeno un grado centigrado negli ambienti di vita riscaldati (fino a massimo di 19 gradi in case, uffici, luoghi per le attività ricreative associative o di culto, nelle attività commerciali; fino a massimo di 17 gradi invece nei luoghi che ospitano attività industriali ed artigianali. Sono esclusi da queste indicazioni gli ospedali e le case di cura, le scuole ed i luoghi che ospitano attività sportive.
Fino alla stessa data c’è inoltre il divieto di utilizzo di biomasse (come legna, pellet, cippato) in sistemi di combustione a camino aperto e nelle unità immobiliari dotate di sistemi di riscaldamento multi-combustibile.

Le modalità complete.

Altre notizie
di Icaro Sport
di Roberto Bonfantini