iniziativa di prevenzione
Sicurezza: a Bellaria Igea Marina il progetto di controllo del vicinato è attivo
In foto: il Municipio di Bellaria Igea Marina

di Redazione

Mer 28 Mag 2025 19:17 ~ ultimo agg. 2 Giu 13:12
A Bellaria Igea Marina il progetto di controllo del vicinato è ufficialmente attivo: a inizio settimana c'è stato un primo bilancio e valutazione dei primi feedback dei volontari, in un incontro operativo che ha visto la presenza di Gian Guido Nobili, Responsabile Area Sicurezza Urbana e Legalità della Regione Emilia Romagna, e del Comandante della Stazione dei Carabinieri di Bellaria Igea Marina, Luogotenente Luigi Migliore. A completare il tavolo, il Sindaco Filippo Giorgetti, il Vice Sindaco Francesco Grassi, l’Assessore alla Sicurezza Ivan Monticelli, il Dirigente comunale Ivan Cecchini ed il Capo di Gabinetto con ruolo di supporto in ambito di sicurezza Antonio Amato. Insieme a loro, una rappresentanza dei cittadini che hanno aderito al progetto.
Il controllo del vicinato è un’iniziativa annunciata dall’Amministrazione Comunale a fine 2024, manifestando la volontà di introdurre a Bellaria Igea Marina questa moderna forma di partecipazione attiva dei cittadini all'osservazione del territorio, in ottica di prevenzione nell’ambito della sicurezza urbana. Un progetto - spiega l'Amministrazione Comunale - volto a valorizzare e stimolare l'idea di costruzione della sicurezza locale e il consolidamento dello spirito comunitario, nel rispetto dei diversi ruoli delle istituzioni, forze dell'ordine in particolare; per un iter che getta le sue radici nell’ultimo periodo della scorsa legislatura, grazie anche al contributo dell’allora Consigliere Matteo Stievano, portato ora a compimento dal lavoro condotto nei primi mesi di questo 2025.

Nessuno dei volontari, ovviamente, interverrà o sarà autorizzato a sostituirsi alle forze dell’ordine, ma sarà anello di una catena di comunicazione volta a far pervenire alle forze dell’ordine segnalazioni credibili, qualificate e tempestive, nel caso venga notato qualcosa di anomalo nella propria zona di residenza. “E’ esattamente lo spirito con cui il progetto è nato e ha preso piede, negli ultimi anni anche in diversi comuni italiani e con un’evoluzione che lo vede sempre più come ‘controllo di comunità’ che supera il mero concetto di vigilanza, comprendendo una rete di relazioni e una partecipazione attiva a 360 gradi da parte dei volontari. Significativo per altro, che anche l’ultimo territorio in cui il neo Comandante dei Carabinieri Migliore ha prestato servizio – il Comune di Pianoro - sia uno di quelli che si è dotato positivamente di un progetto analogo. Maresciallo Migliore che vorrei ringraziare per il tempo che ci ha dedicato, al pari del Dott. Nobili, la cui presenza”, conclude Monticelli, “ha rappresentato una importante e concreta testimonianza di condivisione da parte della Regione.”
Altre notizie
vigili del fuoco al lavoro
Principio di incendio al grattacielo, evacuate un centinaio di persone
di Lamberto Abbati
in un terreno privato
Grosso incendio a Mondaino. Impegnati Vigili del Fuoco e Protezione Civile
di Redazione
arresto difficoltoso
Molesta i clienti di un locale per vendere la droga e aggredisce i poliziotti
di Lamberto Abbati
nel fine settimana
Alcol alla guida: la Polizia Locale di Rimini ritira dieci patenti
di Redazione
in diverse aree della città
Contrasto allo spaccio. Tre arresti della Polizia Locale di Rimini
di Redazione