Seguendo la stella cometa. Presepi per tutti i gusti su tutta la Riviera


Presepi di sabbia ma nono solo tra le proposte di “Seguendo la stella cometa”, l’itinerario tra le natività della Riviera Romagnola, promosso da Apt e giunto alla terza edizione. Le creazioni, che hanno visto la partecipazione di tanti artisti, anche internazionali, resteranno aperte fino al termine delle festività natalizie.
Gli elementi della natura come sabbia, sale e legno, ma anche vetroresina e plexiglass per dare forma alla creatività dei tanti artisti che hanno lavorato alla realizzazione del presepi che animeranno tutta la costa romagnola da Rimini a Marina di Ravenna. Un vero e proprio itinerario che diventa anche un’occasione per fare squadra tra amministrazioni pubbliche e privati con l’obiettivo di attirare turisti. E già l’attenzione è alta.
“L’idea di mettere insieme le tante proposte è vincente – afferma Enzo Ceccarelli, sindaco di Bellaria-Igea Marina -. E’ tanta l’attenzione da parte di agenzie turistiche che ci stanno contattando per prenotare alberghi. Si tratta di iniziative diversificate che permettono ai visitatori di fermarsi in Romagna diversi giorni“.
Presepi sempre più social con l’hastag #presepinriviera, con cui i visitatori potranno postare sui social foto e commenti delle Natività. Nel riminese proposte all’ice village sul porto di Rimini, a Torre Pedrera e a Bellaria-Igea Marina.
“Per il nostro presepe sono state usate 800 tonnellate di sabbia – spiega Gilberto Montebelli, promotore del presepe all’Ice Village sul Porto Rimini -. Ci siamo ispirati al porto come luogo di incontro. Sono riprodotti i mestieri tipici e sullo sfondo c’è un borgo ottocentesco“. “A Torre Pedrera – aggiunge Pierpaolo Pronti, del presepe di Torre Pedrera Bagno 65 – si può camminare tra il presepe. Visto il bimillenario del ponte di Tiberio l’ambientazione è quella dell’epoca romana, con i monumenti riminesi del tempo. A vegliare la natività ci saranno anche i soldati della Legio Gemina XIII“. “Noi a Bellaria Igea Marina Christian Nucci, del presepe Bellaria Igea Marina Bagno 78-78bis – abbiamo coinvolto i pescatori per un presepe ispirato alla marineria. Grazie all’aiuto di un architetto abbiamo anche riciclato le vecchie boe delle cozzare che sono diventate dei lampadari”.